• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Biografie [79]
Arti visive [59]
Letteratura [45]
Archeologia [27]
Matematica [22]
Storia [22]
Diritto [18]
Medicina [17]
Temi generali [14]
Diritto civile [13]

LIMOSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMOSINO (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Giulio CAPODAGLIO Regione della Francia centro-occidentale e una delle antiche provincie, limitata a N. dalla Marche, a E. dall'Alvernia, a SO. dal Périgord, [...] il massiccio di Monédière dalle forme più ardite, in cui ha origine la Corrèze. Grande è il contrasto tra la superficie monotona dell'altipiano, solo interrotta dalle alture arrotondate dei monti del Limosino, e cosparsa di stagni e acquitrini, e le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOSINO (3)
Mostra Tutti

RODRÍGUEZ, Concepción

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRÍGUEZ, Concepción Carlo Boselli Attrice spagnola, nata a Palma di Maiorca nel 1802, morta nel 1859. Figlia di artisti, visse da bimba nell'ambiente teatrale, esordendo tredicenne nei teatri di Siviglia [...] in cui prevaleva la recitazione mamerata e piagnucolosa. Di fine sensibilità, ripugnandole l'artificioso e falso sentimentalismo e la monotona declamazione allora in voga, s'impose con la naturalezza, la nobiltà e l'umanità della sua arte: fu insomma ... Leggi Tutto

ordinale, utilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ordinale, utilita ordinale, utilità  Misurazione dell’utilità in senso o., che si contrappone alla misurazione in senso cardinale (➔ cardinale, utilità). Con la misurazione in senso cardinale si suppone [...] utilità (➔ utilità, funzione di p) U (x) offre una misurazione in senso o. delle preferenze, se una qualsiasi trasformazione monotona crescente V(x)=f(U(x)) con f ′(∙)>0 costituisce una rappresentazione delle medesime preferenze. Prendendo, per es ... Leggi Tutto

unicita delle soluzioni di un'equazione, teoremi della

Enciclopedia della Matematica (2013)

unicita delle soluzioni di un'equazione, teoremi della unicità delle soluzioni di un’equazione, teoremi della in analisi, locuzione che indica due teoremi i quali garantiscono che, sotto opportune ipotesi, [...] ], ha segni diversi negli estremi a e b e la derivata ƒ ′ mantiene lo stesso segno in tale intervallo (per cui la funzione è in tale intervallo strettamente monotòna), allora esiste una e una sola soluzione in (a, b). Un altro teorema non richiede la ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI ZERI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – DERIVABILE

GYP

Enciclopedia Italiana (1933)

GYP . Pseudonimo di Sibylle-Marie-Antoinette de Riquetti de Mirabeau, contessa de Martel de Janville, scrittrice francese, nata nel castello di Koëtsal (Morbihan) il 15 agosto 1850. Ha preso parte attiva [...] ), Le monde à côté (1920). Assai abile nel riprodurre tipi dal vero, piuttosto che nel crearli, appare alla lunga monotona e superficiale. In alcuni romanzi ha tentato con qualche successo il genere sentimentale: Le mariage de Chiffon (1894), Friquet ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GYP (2)
Mostra Tutti

Levi

Enciclopedia della Matematica (2013)

Levi Levi Beppo (Torino 1875 - Rosario, Santa Fe, 1961) matematico italiano. Laureatosi a Torino nel 1896 con C. Segre, lavorò poi con V. Volterra e approfondì i lavori di E. Noether estendendo alle [...] precorse e accompagnò l’impetuoso sviluppo della geometria algebrica. In analisi, definì in particolare la proprietà di convergenza monotona che porta il suo nome (si veda: → Lebesgue, integrale di). In logica e teoria dei fondamenti, nella memoria ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – ROSARIO, SANTA FE – REGIME FASCISTA – LEGGI RAZZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Levi (1)
Mostra Tutti

ANDROMEDA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROMEDA, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio. Il Payne ha riunito, come "gruppo di A.", alcuni vasi, appartenenti al Corinzio Tardo. Il Benson ha creduto di poter riconoscere che almeno cinque [...] policromia. Il disegno non è sempre accurato (ad esempio sull'anfora di Zurigo). Malgrado i vistosi colori, la produzione è monotona, un poco pesante, priva di interesse e di vita. Appartiene al 560-540 a. C. Bibl: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford ... Leggi Tutto

VIGNY, Alfred de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGNY, Alfred de Mario Fubini Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] 'esercito all'inizio della Restaurazione (prima come sottotenente nella Maison Royale e poi nella Guardia a piedi), vide nella monotona vita di guarnigione svanire le sue illusioni, e dall'esercito uscì col grado di capitano nel 1827: esperienza non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGNY, Alfred de (1)
Mostra Tutti

quantile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quantile Samantha Leorato Dato un insieme di n numeri (per es., osservazioni di una variabile X) {p|x1,...,p|xn}, e un numero arbitrario p|x compreso tra 0 e 1, il q. ζp è un numero, in genere non unico, [...] con misura di probabilità P e funzione di ripartizione F(p|x)=P(X≤p|x) (➔ distribuzione di probabilità), se F è strettamente monotona crescente (➔ monotono) e quindi invertibile, allora per ogni p|x il q. ζp è dato dalla funzione inversa ζp=Q(p|x)=F ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONI CONTINUE – STRETTAMENTE MONOTONA – INFERENZA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantile (3)
Mostra Tutti

PRUS, Bolesław

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUS, Bolesław Giovanni Maver Pseudonimo dello scrittore polacco Aleksander Głowacki, nato a Hrubieszów il 20 agosto 1847 (secondo altri: 1845), morto a Varsavia il 19 maggio 1912. Rimasto presto orfano [...] . Un solo viaggio, intrapreso nel 1895 in Germania, Svizzera e a Parigi, interrompe la sua vita laboriosa, esteriormente tranquilla e monotona, tutta dedita al lavoro giornalistico e letterario. P. è l'espressione più complessa e più perfetta di quel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUS, Bolesław (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
monotonìa
monotonia monotonìa s. f. [dal gr. μονοτονία; v. monotono]. – Carattere di ciò che è monotono, di ciò che ha tono o cadenza uniforme: la m. di una cantilena, di una canzone; la pioggia cade con m.; le operazioni si ripetevano tutte uguali,...
piatto¹
piatto1 piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di un corpo, di un oggetto, che si estendono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali