• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Biografie [79]
Arti visive [59]
Letteratura [45]
Archeologia [27]
Matematica [22]
Storia [22]
Diritto [18]
Medicina [17]
Temi generali [14]
Diritto civile [13]

COGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Villaggio della provincia di Aosta situato in fondo a un verde pianoro circondato da alte montagne: a O. la Grivola (3969 m.), a N. il M. Emilius (3559 m.), e a SO. il Gran Paradiso (4061 m.). Il suo comune [...] in alcuni altri piccoli o piccolissimi agglomerati. La Valle di Cogne, percorsa dal torrente Grandeivie è lunga 25 km.; monotona nel primo tratto, si fa poi assai pittoresca. Così Cogne è divenuta una frequentata stazione di villeggiatura estiva. La ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN PARADISO – MAGNETITE – FIRENZE – ANSALDO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGNE (1)
Mostra Tutti

Grimaldi, Giovanni Francesco, detto il Bolognese

Enciclopedia on line

Grimaldi, Giovanni Francesco, detto il Bolognese Pittore, incisore e architetto (Bologna 1606 - Roma 1680). A Roma dipinse decorazioni a fresco con vedute paesistiche nella villa Doria Pamphili, nel pal. Borghese, al Quirinale, in S. Maria ai Monti. [...] il secolo, del particolare tipo di paesaggio creato da A. Carracci e dal Domenichino, che egli diffuse anche in quadri da cavalletto, ben identificabili per il colore brillante e smaltato, e in numerosissimi disegni, di fattura accurata ma monotona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICHINO – QUIRINALE – BOLOGNA – GESUITI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimaldi, Giovanni Francesco, detto il Bolognese (1)
Mostra Tutti

KORDOFAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KORDOFAN (A. T., 109-110-111) Herbert John Fleure È un vasto territorio dell'Africa, compreso tra 12° e 16° lat. N. e 29°-32° 30′ long. E., a ovest della confluenza del Nilo Bianco col Nilo Azzurro; [...] superficie di circa 381.000 kmq. ha una scarsa popolazione, stimata a 1.003.600 (1929). La parte settentrionale è arida e monotona, con alture granitiche e colline elevate (meno di 1000 m.) a ovest; il SO. ha alcuni corsi d'acqua temporanei che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KORDOFAN (2)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODA (dal lat. modus "maniera, foggia") Giovanna Dompè Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] campo, sia la povertà delle materie prime disponibili, sia la forza della tradizione immutabile, generano piuttosto una monotona uniformità; essa compare sempre più evidente negli stadî più progrediti e nelle società più complesse, man mano che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

bisezione, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

bisezione, metodo di bisezione, metodo di (per la risoluzione di una equazione) procedimento numerico iterativo per la determinazione di una soluzione di un’equazione ƒ(x) = 0, all’interno di un intervallo [...] di esistenza degli zeri (→ zeri di una funzione, teorema di esistenza degli); a meno che la funzione non sia monotòna, il metodo non garantisce che la soluzione trovata sia l’unica nell’intervallo considerato. Il procedimento consiste nel dividere l ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI ZERI – METODO DI BISEZIONE – INTERVALLO CHIUSO

equivalenza, principi di (per disequazioni)

Enciclopedia della Matematica (2013)

equivalenza, principi di (per disequazioni) equivalenza, principi di (per disequazioni) principi che permettono di manipolare algebricamente una disequazione, riconducendosi allo studio di una disequazione [...] > 8 si ricava log22x > log28 e quindi, poiché 8 = 23, x > 3; • se K(x) è una funzione monotòna strettamente decrescente, allora applicando K ad ambo i membri della disequazione si ottiene una disequazione equivalente, a patto di cambiare il ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE MONOTÒNA – DISEQUAZIONE

Klein, Yves

Enciclopedia on line

Klein, Yves Pittore francese (Nizza 1928 - Parigi 1962). Personalità inquieta, attratto dal pensiero orientale e dalle teorie cosmogoniche, K. iniziò dipingendo pannelli monocromi, limitando verso il 1957 la sua gamma [...] Reliefs planétaires. Intensa anche la sua attività teorica. È anche autore di due composizioni musicali (Sinfonia monotona n°1, 1947, e Sinfonia monotona n°2, 1962). Nel 2012, in occasione del cinquantenario della morte, è stata allestita presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GELSENKIRCHEN – YVES KLEIN – SORBONA – PARIGI – GENOVA

INNOCENTI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENTI, Camillo Pittore, nato a Roma il 14 giugno 1871, vive al Cairo dove dirige l'Accademia di belle arti. La sua vocazione per la pittura, che gli fece interrompere gli studî classici, nacque dalla [...] breve crisi di divisionismo a una specie d'impressionismo pacato. Specialmente negl'interni, dipinti in una gamma quieta e monotona, riflette i difetti di un momento nel quale la pittura era diventata per lo più vuota e disordinata esercitazione, un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENTI, Camillo (2)
Mostra Tutti

funzione inversa

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione inversa funzione inversa di una funzione iniettiva ƒ: X → Y, è la funzione, indicata con ƒ−1: Y → X, tale che x = ƒ−1(y) se e solo se y = ƒ(x). Una funzione per la quale è definibile l’inversa [...] non è di per sé necessaria, come mostra l’esempio della funzione così definita per casi: La funzione ƒ così definita non è monotòna in nessun intervallo, tuttavia è invertibile, e ƒ−1 = ƒ. Anche la funzione y = 1/x, con X = Y = R{0} (cioè di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE ESPONENZIALE – STRETTAMENTE MONOTÒNA – FUNZIONE INIETTIVA – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione inversa (1)
Mostra Tutti

OLDHAM, John

Enciclopedia Italiana (1935)

OLDHAM, John Ernest de Sélincourt Poeta satirico inglese, nato il 9 agosto 1653 a Tetbury (Gloucestershire), morto il 9 dicembre 1683 presso Nottingham. Figlio d'un ministro dissidente, fu educato a [...] con sincerità, sotto l'impulso della commozione prodotta dal panico della congiura di T. Oates. Il suo distico decasillabo possiede una monotona energia, ma è rozzo e con rime errate. L'elogio del Dryden, che chiamò l'O. "il Marcello della nostra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
monotonìa
monotonia monotonìa s. f. [dal gr. μονοτονία; v. monotono]. – Carattere di ciò che è monotono, di ciò che ha tono o cadenza uniforme: la m. di una cantilena, di una canzone; la pioggia cade con m.; le operazioni si ripetevano tutte uguali,...
piatto¹
piatto1 piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di un corpo, di un oggetto, che si estendono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali