• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Biografie [79]
Arti visive [59]
Letteratura [45]
Archeologia [27]
Matematica [22]
Storia [22]
Diritto [18]
Medicina [17]
Temi generali [14]
Diritto civile [13]

NOVOSIBIRSK

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVOSIBIRSK (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Città della Siberia occidentale, già detta Novonikolaevsk, fondata sulla riva destra dell'Ob nel 1893 a breve distanza dal grande ponte della ferrovia transiberiana, [...] alcun interesse artistico; le vie rettilinee, larghe, gli edifici bassi e di aspetto uniforme le dànno un'impronta monotona; soltanto la chiesa dedicata ad Alessandro Nevskij, costruita in pietra, si stacca al disopra dell'agglomeramento di case ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – FERROVIA TRANSIBERIANA – ALESSANDRO NEVSKIJ – ENERGIA ELETTRICA – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVOSIBIRSK (1)
Mostra Tutti

funzione parte intera

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione parte intera funzione parte intera o funzione pavimento o funzione floor, funzione di variabile reale, indicata con y = [x] oppure con y = ⌊x⌋ o con int(x), che associa a ogni numero reale x [...] intera, cioè il più grande numero intero che non supera x. Per esempio, [π] = 3, [2] = 2, [−π] = −4. È una funzione monotona crescente, di immagine Z, ed è costante in ogni intervallo della forma [n, n + 1), dove n è un qualsiasi numero intero: il ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE PAVIMENTO – FUNZIONE MONOTONA – FUNZIONE CONTINUA – NUMERO INTERO

Yves Klein

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Yves Klein, tra i fondatori nella prima metà degli anni Sessanta del movimento [...] all’evento. Vestito con uno smoking nero, Klein dirige un’orchestra di 20 elementi che iniziò a suonare la Sinfonia monotona, 20 minuti di una nota continua seguiti da 20 minuti di silenzio. Contemporaneamente l’artista applica il colore blu sui ... Leggi Tutto

BENINCASA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Bartolomeo Gian Franco Torcellan Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] nella Compagnia di Gesù. Il B. era superficiale ma brillante e ricco di qualità, insofferente della disciplina e della vita monotona del chiostro; nel 1765 lo troviamo, infatti, col grado di capitano, fra gli ingegneri militari del ducato; l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FRANCESCO MELZI D'ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE

suggestibilita

Dizionario di Medicina (2010)

suggestibilità Il fatto di essere più o meno suggestionabile. La s. è una caratteristica fondamentale delle personalità isteriche. In partic., in psicologia, rappresenta il grado d’influenza ed effetto [...] , vi è s. primaria quando il soggetto compie, per es., movimenti senza averne coscienza e per effetto della ripetizione monotona di un’istruzione verbale dello sperimentatore o del medico. S. secondaria si osserva quando il soggetto compie atti o dà ... Leggi Tutto

SERMINI, Gentile

Enciclopedia Italiana (1936)

SERMINI, Gentile Giulio Reichenbach Novelliere senese del sec. XV, del quale sappiamo solo che poco dopo il 1424 raccoglieva in volume quaranta novelle, inframmezzate da due prose d'altro genere e da [...] Vigo, Livorno, 1874; ristampa, a cura di A. Colini, Lanciano 1911) appariscono troppo spesso il frutto di un'arte stracca e monotona, la quale batte e ribatte su pochi temi preferiti, e sono poi bruttate da un'estrema licenziosità. Pochi debiti ha il ... Leggi Tutto

CASONI, Antonio o Felice Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e medaglista. Nacque in Ancona nel 1559 morì nel 1634 a Roma; quivi eresse le chiese di S. Isidoro Agricola (circa 1624), di S. Maria della Concezione (1626), i conventi di S. Agostino, di S. [...] S. Marcello e la fontana nel cortile del palazzo Gabrielli-Taverna a Montegiordano. La sua architettura, berniniana, è monotona, poverissima di mezzi di espressione. Incise quattro medaglie per Dionisio della Ratta (morto nel 1597), delle quali una ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALDOBRANDINI – ISIDORO AGRICOLA – LAVINIA FONTANA – MONTEGIORDANO – ANCONA

Sordello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sordello Marco Boni Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio. Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà (la più ampia delle due vidas lo dice " gentil catanis "), preferì alla vita meschina e monotona del piccolo nobile di contado la vita del giullare e dell'uomo di corte, e fece le sue prime prove tra ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV DI PROVENZA – ENRICO III RE DI NAVARRA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ENRICO III D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sordello (3)
Mostra Tutti

Dirichlet Peter Gustav Lejeune

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dirichlet Peter Gustav Lejeune Dirichlet 〈diriklé〉 Peter Gustav Lejeune [STF] (Düren, presso Aquisgrana, 1805 - Gottinga 1859) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino, succedette a Gauss nell'univ. [...] di D.: serie del tipo ΣKaK exp(-λKx), dove x è una variabile complessa, gli aK sono numeri complessi e i λK sono una successione monotona di numeri reali che tende a +∞; ponendo exp(-x)=z si ha la serie ΣKzλK, e se i λK sono interi si ha una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – SUCCESSIONE MONOTONA – FUNZIONE CONTINUA – SERIE DI FOURIER – NUMERI COMPLESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirichlet Peter Gustav Lejeune (3)
Mostra Tutti

BACOVIA, Giorgio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta romeno, nato il 4 settembre 1881 a Bacǎu (onde lo pseudonimo; il nome vero era Gheorghe Vasiliu), morto a Bucarest il 22 maggio 1957. Dopo gli studî universitarî a Bucarest e Iasi e la laurea in [...] , che rifletté nella sua lirica di totale desolazione. Con le parole più usuali e sciatte, ripetute a guisa di monotona nenia, espresse, tuttavia musicalmente, la disperazione e la fantasia morbosa di un'anima profondamente inquieta. Se le 54 Poesii ... Leggi Tutto
TAGS: SEXTIL PUSCARIU – GIURISPRUDENZA – ERMETISMO – BUCAREST – IASI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
monotonìa
monotonia monotonìa s. f. [dal gr. μονοτονία; v. monotono]. – Carattere di ciò che è monotono, di ciò che ha tono o cadenza uniforme: la m. di una cantilena, di una canzone; la pioggia cade con m.; le operazioni si ripetevano tutte uguali,...
piatto¹
piatto1 piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di un corpo, di un oggetto, che si estendono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali