Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (v. vol. VII, p. 715)
H. Manderscheid
Lo studio delle t. antiche è stato a lungo caratterizzato da una prospettiva quasi esclusivamente architettonica; successivamente, [...] tecnico e decorativo. La standardizzazione delle tecniche costruttive, di riscaldamento e idrauliche non va tuttavia intesa come monotona uniformità, né dell'architettura né dell'arredo tecnico e dell'apparato decorativo. Già a un'analisi ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] di Suez, nel Sinai. Sul Paleozoico, o sulle rocce più antiche, riposa direttamente una formazione arenaceo-marnosa assai monotona, nota come arenaria nubiana, la cui parte inferiore presenta intercalazioni di calcari e marne con fossili marini del ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] la continuazione di quella della sezione più meridionale dell'Appennino tosco-emiliano, e nel complesso è povera di specie e monotona. Solo nel gruppo dei Sibillini, che s'innalzano a quasi 2500 m., essa si arricchisce di elementi subalpini e alpini ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] dove erano i pochi beni lasciatigli dal padre.
Da "Il Principe" all'"Arte della Guerra". - In quel sito tranquillo, monotona trascorreva la giornata di messer Niccolò, di primo mattino occupato coi boscaioli, in un suo bosco che faceva tagliare; poi ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] l'azione plasmatrice e cesellatrice degli agenti atmosferici (acque correnti, ghiacci, vento), essa si presenta molto più uniforme e monotona: mancherebbero ad esempio sia i rilievi a forme aspre, accidentate, sia le valli profonde e incassate e in ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] non esporsi ad incontri imbarazzanti nelle gradazioni. Il bianco, il nero, il grigio, intercalati in una composizione troppo monotona, la ravvivano. Due colori discordanti si accordano con l'aggiunta di un terzo.
Le considerazioni che precedono si ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] sentimenti decadenti e tragici a un tempo (Celui qui doit venir, 1985), Mercanton racconta che la vita di tutti i giorni è monotona e insopportabile, che la morte è orribile e ognora presente, che il destino umano è terribile e senza senso. Tra gli ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] la "stanchezza del museo".
Il primo fattore che contribuisce a creare nel visitatore questa sensazione di noia è dato dalla monotona successione delle sale che, negli schemi classici di questi edifici, si susseguono l'una all'altra senza per altro ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] luminose, e i gialli cedrino ed ambrato (questo poi chiameremo "giallo pavona") - viene a togliere all'ornato dipinto la monotona fissità di una dicromia nobile, ma senza splendore e non più rispondente ai nuovi gusti e alle acquistate esperienze ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] nomi come A/swine/3, A2/Singapore1/57, A/HongKong/1/68, ecc.; le loro epidemie ricorrono purtroppo con frequenza monotona, ognuna con il suo contributo di morte.
11) Virus del morbillo: membro del gruppo paramixovirus, è responsabile della malattia ...
Leggi Tutto
monotonia
monotonìa s. f. [dal gr. μονοτονία; v. monotono]. – Carattere di ciò che è monotono, di ciò che ha tono o cadenza uniforme: la m. di una cantilena, di una canzone; la pioggia cade con m.; le operazioni si ripetevano tutte uguali,...
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di un corpo, di un oggetto, che si estendono...