• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [457]
Biografie [79]
Arti visive [59]
Letteratura [45]
Archeologia [27]
Matematica [22]
Storia [22]
Diritto [18]
Medicina [17]
Temi generali [14]
Diritto civile [13]

TURNHOUT

Enciclopedia Italiana (1937)

TURNHOUT (A. T., 44) Fulvio Maroi Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Anversa situata nella parte NE. della Campine, la bassa e piatta pianura di argille e sabbie che si estende [...] monotona a oriente della Schelda fino al confine olandese e più oltre, paese di lande e di pascoli, che è stato in buona parte messo a coltura nel sec. XIX e che si va trasformando in seguito alla recente scoperta dei bacini carboniferi. Il terreno ... Leggi Tutto
TAGS: SCHELDA – BELGIO – SEGALE

Dirichlet, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Dirichlet, criterio di Dirichlet, criterio di criterio di convergenza per una serie numerica a termini qualsiasi, utilizzabile anche per serie di funzioni. Sia data la serie numerica i cui termini [...] ), l’uniforme convergenza della in un insieme E si deduce dalle due ipotesi seguenti: 1) che la successione {bn(x)} sia monotòna per ogni x ∈ E ed infinitesima, uniformemente in E; 2) che le somme parziali di siano uniformemente limitate in E. Si ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI CONVERGENZA – CRITERIO DI DIRICHLET – SERIE DI FUNZIONI – SERIE NUMERICA – CONVERGE

Riemann-Stieltjes, integrale di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Riemann-Stieltjes, integrale di Estensione, dovuta al matematico T. Stieltjes (1856-1894), del classico integrale di B. Riemann (1826-1866), Int(a,b)f(x)dx di una funzione y=f(x), quando essa non si [...] notazione I(a,b)f(x)dG. L’esistenza del limite è garantita se la f(x) è funzione continua e la G(x) è monotona crescente e limitata. Questo è anche il caso di maggiore interesse nelle applicazioni economico finanziarie, ove G(x)=P(X≤x) è la cumulata ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – FUNZIONE CONTINUA – DG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riemann-Stieltjes, integrale di (1)
Mostra Tutti

comonotonia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

comonotonia Proprietà di coppie o, più in generale, ennuple (n-ple) di variabili aleatorie. Una coppia di variabili aleatorie (X, Y) si dice comonotona se esse dipendono in senso funzionale da una terza [...] ), tali che Xh=fh(Z) per ogni h=1,…, n. La c. implica una relazione di dipendenza funzionale fra X e Y. Infatti, la monotonia di f ne implica l’invertibilità, dunque la possibilità di esprimere, per es., Z in funzione di X secondo la Z=f−1(X); ne ... Leggi Tutto

BONSIGNORI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Verona circa il 1455, morì a Caldiero (Verona) nel 1519. Figlio, se crediamo al Vasari, di un buon dilettante, e fratello di tre pittori, appare quale un rinnovatore della pittura veronese, [...] e la Beata Osanna degli Andreani dell'Accademia virgiliana di Mantova: dipinti rigorosi di disegno e nobili di espressione, ma monotoni di colore e imitati servilmente dal Mantegna. Ben diverso appare però il B. nell'ultima opera sua, la pala di ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – FRANCESCO II GONZAGA – ANDREA MANTEGNA – ALVISE VIVARINI – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSIGNORI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BAFFO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAFFO, Giorgio Gian Franco Torcellan Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] possono soltanto spiegarsi in relazione all'ambiente in cui il B. visse, né, tanto meno, con la vita tediosa e monotona cui la carriera giudiziaria lo aveva costretto, ma finiscono per rivelarsi come l'esasperazione di un triste caso personale. Certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUILLAUME APOLLINAIRE – PATRIZIATO VENEZIANO – QUARANTÌA CRIMINALE – ATTRAZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFFO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

HUYSMANS, Joris-Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

HUYSMANS, Joris-Karl Pietro Paolo Trompeo Scrittore francese, nato il 5 febbraio 1848 a Parigi, dove morì il 12 maggio 1907. La sua famiglia era d'origine olandese. Dal 1866 al 1898 fu impiegato al [...] Ministero degl'interni e visse una vita laboriosa e monotona. Ritiratosi con una modesta pensione prima di raggiungere i limiti d'età, si recò a vivere nell'abbazia benedettina di Ligugé (Vienne), dove era spinto dal suo fervore religioso e dove fece ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUMINISMO – PLUTOCRAZIA – MISTICISMO – ESTETISMO – SATANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUYSMANS, Joris-Karl (1)
Mostra Tutti

HAMADA el-HOMRA

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMADA el-HOMRA (A. T., 109-110-111) Émile Félix Gautier el-HOMRA Regione a S. della Tripolitania, fra le più desolate del Sahara. H. Barth, il primo esploratore che l'ha traversata, ne fa una descrizione [...] impressionante, e H. Duveyrier dice, fra l'altro: "Niente dà l'idea del deserto, nella sua monotona nudità, come questa hamada; non vi si trova una goccia d'acqua, né una pianta, né un insetto. Neppure la pulce vi può vivere, e il limite nord di ... Leggi Tutto

Abel, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Abel, criterio di Abel, criterio di espressione che in algebra indica due distinti criteri di convergenza, uno per le → serie numeriche e uno (di convergenza uniforme) per le → serie di funzioni. Criterio [...] criterio stabilisce che date la serie numerica a termini complessi convergente e la successione {bn} a termini reali monotòna e limitata, la serie numerica con an = bncn è convergente (→ serie numerica, criteri di convergenza per una). Criterio ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERGE UNIFORMEMENTE – CRITERI DI CONVERGENZA – SERIE DI FUNZIONI – SERIE DI POTENZE – SERIE NUMERICA

NINNA-NANNA

Enciclopedia Italiana (1934)

NINNA-NANNA Cesare Rivera . Con questo nome s'indica quel genere di cantilene che servono a fare addormentare i bambini e di cui si hanno esempî presso tutti i popoli della terra, civili e incivili. Si [...] un componimento breve, di vario metro, per lo più concettualmeme assai povero e privo di nessi logici; la melodia è ordinariamente monotona, di andamento lento, in tempo, di solito, 2/4, talvolta anche 6/8, quasi ad accompagnare il moto della culla ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – PARIGI – RAGUSA – ITALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
monotonìa
monotonia monotonìa s. f. [dal gr. μονοτονία; v. monotono]. – Carattere di ciò che è monotono, di ciò che ha tono o cadenza uniforme: la m. di una cantilena, di una canzone; la pioggia cade con m.; le operazioni si ripetevano tutte uguali,...
piatto¹
piatto1 piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di un corpo, di un oggetto, che si estendono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali