Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] Londra, British Mus., e una placchetta d'avorio oggi a Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Applicata), si ripete monotona in una lunga serie di a., conservate in numerosi musei italiani e stranieri (come per es.: Firenze, Mus. Naz. del ...
Leggi Tutto
DODWELL, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, che deve il nome al primo proprietario di una pyxis, la pyxis D., ora a Monaco (J 211 = SH 327). I vasi da lui dipinti appartengono al primo venticinquennio [...] berlino; pittore di ampersand). La loro produzione raramente supera la mediocrità, spesso, anzi, è scadente, scialba, monotona, priva di individualità. Salvo poche eccezioni, sarebbe arrischiato ed inutile tentare di riconoscere i singoli pittori. È ...
Leggi Tutto
BADA, Giovanni Battista
Mario Quattrucci
Nacque nel Trevigiano, a Portobuffolé, nella seconda metà del sec. XVIII; in gioventù si dedicò allo studio della matematica, come testimonia un suo trattato [...] modesto, ché le favole si rivelano nel complesso rimaneggiamenti di quelle classiche e la satira si restringe alla ripetizione monotona di una tenue morale piccolo-borghese; meglio si fa apprezzare il B. in taluni felici bozzetti di vita popolana ...
Leggi Tutto
Secondo le Variae di Cassiodoro (Atalarico, 8, 12) era originario della Liguria, nella larga accezione che questo vocabolo aveva in quell'età, e figliuolo di un padre egregie litteris eruditus. Rimasto [...] .
L'espressione ricercata ricorda i poeti classici, che Aratore aveva letto con Partenio; la prosodia non è impeccabile; la metrica monotona per il susseguirsi di esametri con le medesime cesure. Ma in complesso egli è dei migliori scrittori del suo ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] e Giovan Battista Piazzetta a Sebastiano Ricci e Francesco Fontebasso. A costoro, tuttavia, l'H. preferiva la maniera più monotona ma meno barocca di Gregorio Lazzarini, e sulle opere di questo egli stesso riconobbe di aver condotto i suoi primi ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] addirittura nel febbraio 1580 maestro di campo generale delle milizie dello Stato della Chiesa. Ma insofferente della vita monotona di Roma, il C. si arruolò nelle truppe italiane di Alessandro Farnese (1582), allora impegnato nella guerra contro ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] forma di palazo" sita in Ràmini, nei pressi della città natale. Ivi il B. cominciò a trascorrere una monotona esistenza di volontario esilio, officiando in qualche vicina chiesetta, studiando, trascrivendo e, soprattutto, continuando a comporre una ...
Leggi Tutto
CANZONIERE
F. Manzari
Con il termine c. si indicano i codici dove sono raccolte composizioni poetiche di carattere profano o religioso di uno o più autori, talora dotate di notazione musicale. Questa [...] meno chiaro, interrotto da raffigurazioni di animali fantastici, nonché una tipologia di ritratti più povera e monotona. L'innovazione nell'impostazione dell'iconografia dei c. trobadorici è quindi sicuramente veneta. Negli esemplari prodotti ...
Leggi Tutto
ANTONA TRAVERSI, Giannino
Mario Quattrucci
Nato a Meda (Brianza) l'8 marzo 1860, fratello di Camillo; studente, a Napoli, fondò con S. Di Giacomo un giornale, Il Liceo. Laureatosi in legge a Napoli [...] all'Olimpo (1901), ma la satira sulle ambizioni aristocratiche dei borghesi arricchiti scade, dopo un promettente inizio, nella monotona descrizione della società mondana. La sua opera migliore resta I giorni più lieti (1902), commedia che è il ...
Leggi Tutto
BIFFOLI, Benedetto
Riccardo Scrivano
Poeta e notaio fiorentino, come si dichiara egli stesso in un sonetto di risposta a Domenico di Tomaso Fagioli, visse nel sec. XV. Suo padre si chiamava Antonio; [...] osservato il Flamini che la produzione del B. segue due vie: una semipopolare, che risulta generalmente fredda e monotona, una aulica, di ripresa petrarchesca, che ha qualche maggior vivacità, almeno quando la tematica amorosa viene illeggiadrita da ...
Leggi Tutto
monotonia
monotonìa s. f. [dal gr. μονοτονία; v. monotono]. – Carattere di ciò che è monotono, di ciò che ha tono o cadenza uniforme: la m. di una cantilena, di una canzone; la pioggia cade con m.; le operazioni si ripetevano tutte uguali,...
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di un corpo, di un oggetto, che si estendono...