Tomeo, Javier
Tomeo, Javier. – Scrittore e drammaturgo spagnolo (n. Quicena, Huesca, 1932). Laureato in giurisprudenza e criminologia all’università di Barcellona, esordisce negli anni Sessanta con i [...] racconti scritti a partire dagli anni Cinquanta, molti dei quali inediti. El cantante de boleros (2005) racconta la monotona vita di un altra figura solitaria, mite, ingenua e soggiogata dal sistema. Affronta il tema della licantropia contemporanea ...
Leggi Tutto
Pittore, grafico e regista statunitense (Pittsburgh 1928 - New York 1987). Personalità ossessiva ed eccentrica, fu tra i più significativi esponenti della pop art imponendosi, anche come personaggio, nella [...] filmati, preludio al suo vivo interesse per la fotografia e la cinematografia.
Opere
W. realizzò sia lungometraggi di monotona staticità (Sleep, 1963) sia filmati con una certa tendenza al racconto (Chelsea Girls, 1966, proiezione contemporanea di ...
Leggi Tutto
Poeta bizantino del sec. X. Nato a Lindo (Rodi) diventò segretario dell'influente patricio Samona, per istigazione del quale scrisse un libello contro l'imperatore Leone VI. Tuttavia fu ammesso al servizio [...] di Costantinopoli) erano terminate, altre no. L'esposizione è nella parte tecnica diffusa e poco chiara: la lingua ricercata e monotona. Abbiamo di lui alcuni epigrammi nell'Antologia Palatina, libro XV (i nn. 15-16, per una croce da lui eretta ...
Leggi Tutto
Ristoro d'Arezzo
Anna Maria Finoli
Autore di un trattato di cosmografia in otto libri, in prosa, in volgare aretino, La composizione del mondo. Il titolo dell'opera, il nome e l'origine dell'autore [...] alla maniera del contemporaneo e conterraneo Guittone, non obbedisce ai canoni retorici, ma riflette il suo vario atteggiamento: monotona e un po' arida quando espone sistematicamente il frutto delle sue letture, mossa e vivace quando è espressione ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] fondamentale importanza per il calcolo integrale, si estende, con qualche restrizione, anche ai punti di discontinuità della f(x).
15. Funzioni monotone e a variazione limitata. - Se, per ogni coppia di punti α e β, dell'intervallo (a, b) in cui la f ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] probabilità che T(X) sia compresa tra h1(θ) e h2(θ) è 1−α1−α2. Se h1(θ) e h2(θ) sono funzioni strettamente monotone di θ, allora esistono le funzioni inverse (θ1(T), θ2(T)). Pertanto le seguenti affermazioni sono equivalenti: 1) h1(θ)≤T(X)≤h2(θ); 2 ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] un tal quale carattere unitario le viene dalla lunga dominazione ungherese durata per ben 900 anni e dalla struttura massiccia e monotona della parte più alta della catena che ha impedito la costruzione di grandi strade ed ha ritardato l'evoluzione ...
Leggi Tutto
OLTREGIUBA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Regione già appartenente, col nome di Jubaland, alla Colonia del Kenya (Gran Bretagna), annessa alla Somalia Italiana (v.) [...] salto sul letto del Giume; fitte boscaglie spinose e gruppi di alberi ricoprono l'altipiano che si presenta come una monotona regione appena ondulata, ai piedi della quale si stende una pianura alluvionale che un'ampia catena di dune separa dalla ...
Leggi Tutto
. Fiume della Penisola Balcanica, il più importante dell'Albania, formato da due rami, detti Drin Nero (in albanese Drini-zi) e Drin Bianco (Drin-i-bardh); questo secondo esce dal Lago di Ochrida, a Struga [...] -800 m., angustissima, intransitabile. All'uscita di questa gola il fiume è a soli 20 m. s. m., e sbocca in una piana monotona, la Zadrimë, che percorre diretto a sud. Il Drin vero e proprio sfociava prima del 1858 poco a sud di S. Giovanni di Medua ...
Leggi Tutto
processo aleatorio (processo stocastico)
Flavio Pressacco
processo aleatorio (processo stocastico) Descrizione dell’andamento nel tempo di una o più grandezze a., la cui evoluzione futura non si conosce [...] dei possibili stati del mondo, ω, considerati come punti dello spazio o casi elementari, Ƒt è la filtrazione (➔), sequenza monotona di σ algebre che descrivono, per ogni t, l’insieme degli eventi probabilizzabili, e P una misura di probabilità ...
Leggi Tutto
monotonia
monotonìa s. f. [dal gr. μονοτονία; v. monotono]. – Carattere di ciò che è monotono, di ciò che ha tono o cadenza uniforme: la m. di una cantilena, di una canzone; la pioggia cade con m.; le operazioni si ripetevano tutte uguali,...
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di un corpo, di un oggetto, che si estendono...