Frutto secco indeiscente monospermo (noce o achenio), con pericarpo legnoso o membranaceo, provvisto di una espansione sottile, detta ala, periferica (nell’olmo) o laterale (nel frassino). Tale ala, di [...] varia foggia, agevola la disseminazione per opera del vento. La s. bicarpellare, come quella degli aceri, è detta samaridio o disamara ...
Leggi Tutto
Frutto della quercia, consistente in un achenio monospermo di forma ovale, parzialmente ricoperto da una cupola, formatasi per escrescenza del peduncolo. ...
Leggi Tutto
Frutto secco indeiscente tipico delle Asteracee (➔ Asterali). Si origina da un ovario bicarpellare monospermo unifloro, che avvolge l’achenio propriamente detto, spesso saldandosi a esso. È spesso munita [...] all’apice di un pappo o di una coroncina di peli o setole, derivante dalla trasformazione di un calice rudimentale. In questo si differenzia dall’otricello, ove gli elementi che avvolgono l’achenio sono ...
Leggi Tutto
Pianta (Onobrychis sativa) delle Leguminose Papiglionate, detta anche crocetta, sanofieno, fieno santo, con radice profonda, fusti eretti, cespugliosi, foglie imparipennate, fiori rosei in racemi, legume [...] monospermo lungo 6-8 mm, provvisto di 6-8 denti. La l. è una sottospecie della polimorfa Onobrychis viciifolia, frequente in Italia e in gran parte d’Europa, Asia occidentale e Africa boreale, ed è coltivata perché se ne ricava un eccellente foraggio ...
Leggi Tutto
FUMARIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee, erbacee (Linneo 1737) della famiglia Papaveracee, sottofamiglia Fumarioidee (secondo alcuni considerata famiglia distinta), a [...] fiori piccoli zigomorfi con 6 stami riuniti in due fasci, frutto monospermo indeiscente. Comprende 40 specie della regione mediterranea, Europa, Asia, Africa e America.
Nella flora italiana comuni nei campi o sui muri: F. officinalis L. F. parviflora ...
Leggi Tutto
Erba bienne (Isatis tintoria), delle Brassicacee, glauca, robusta, ramosa superiormente, alta anche più di 1 m, con foglie cauline sessili, saettato-lanceolate, fiori copiosi, gialli, in corimbo composto, [...] frutto indeiscente, bislungo, appianato, alato ai margini, monospermo. Contiene nelle foglie e nelle radici una sostanza colorante turchina, usata in tintoria, che è la stessa presente nell’indaco. In passato era coltivata in Italia e in Francia; è ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente arbusti e liane, caratterizzate da foglie ridottissime, caduche o concresciute alle ramificazioni laterali, sostituite, nella funzione [...] inserite al centro o al margine dei cladodi, raramente in racemi terminali; il frutto è una bacca, monospermo. In Italia sono presenti due specie sempreverdi: Ruscus hypoglossum e Ruscus aculeatus. Quest’ultimo, volgarmente detto pungitopo ...
Leggi Tutto
VALERIANACEE
Augusto BEGUINOT
Famiglia di Dicotiledoni Simpetale, che comprende 8 generi, diffusi specialmente nell'Europa mediterranea, donde alcuni si spingono fino in Giappone, e largamente rappresentate [...] vario modo evoluto sul frutto, 1-4 stami, ovario di struttura trimera e triloculare, però con un unico loculo fertile, monospermo, con ovulo pendente, che a maturità forma una ghiandetta. Le infiorescenze sono sempre panicolate. Il numero degli stami ...
Leggi Tutto
RATANIA (latino scient. Kramaeria triandra Ruiz et Pav.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta della famiglia Leguminose Cesalpinioidee, che vive nella regione andina della Bolivia e del Perù: [...] grappolo terminale; sono asimmetrici, monoclini, con riduzione nel perianzio e negli stami; il frutto è secco, sferoidale, monospermo, ricoperto di aculei rigidi e uncinati.
La droga è costituita dalla radice legnosa grossa, dura, di color rossobruno ...
Leggi Tutto
monospermo
monospèrmo agg. [comp. di mono- e gr. σπέρμα «seme»]. – In botanica, detto di frutto con un solo seme (per es., gli achenî dei ranuncoli o le ghiande delle querce).
monospermia
monospermìa s. f. [comp. di mono- e sperma]. – In biologia, la penetrazione di un solo spermatozoo nell’uovo al momento della fecondazione: è la condizione fisiologica che si verifica nella maggior parte degli organismi (si contrappone...