• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
4 risultati
Tutti i risultati [4]

GIUGGIOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUGGIOLO (dal gr. Ζίζυϕον latino scient. Zizyphus vulgaris Lamk.; fr. jujubier; sp. azufaifo; ted. Brustbeerbaum; ingl. jujube-tree) Domenico Lanza Albero da frutto, appartenente alla famiglia Ramnacee, [...] cm. o rotonda, rosso-bruna, con polpa bianco-giallastra di sapore dolce e vinoso, e un grosso nocciolo biloculare a logge monosperme. Le giuggiole si mangiano tanto fresche quanto secche, se ne fanno marmellate e conserve, il loro decotto si usa come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUGGIOLO (1)
Mostra Tutti

AGRIFOGLIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Albero poligamo-dioico, della famiglia delle Aquifoliacee, di 7 ad 8 metri di altezza, a tronco diritto e rami eretto-patenti, con scorza liscia e verde: le foghe sono alterne, persistenti, lisce, coriacee, [...] grossezza di un buon pisello, colorata a maturità in rosso vivo, e di sapore dolciastro, poco gradevole: contiene 4 nucule monosperme. Cresce comune nei boschi elevati di tutta Europa, ed anche dell'Italia continentale ed insulare, ove, fra la fitta ... Leggi Tutto
TAGS: QUERCUS ILEX – ETEROFILLIA – MONOSPERME – PISTILLO – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIFOGLIO (1)
Mostra Tutti

PALMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA Emilio CHIOVENDA Fabrizio CORTESI Domenico Lanza * . Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] olio; Kentia; Pinanga (40, Malesia), ecc. Tribù II Cocoee. Frutto a drupa con endocarpo spesso e duro, per lo più monospermo, raramente con 2 0 3 semi e munito di pori germinativi in corrispondenza dei semi; seme aderente all'endocarpo; lobi delle ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – PLINIO IL VECCHIO – PENISOLA IBERICA – PALMA DA DATTERI

DE CANDOLLE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di botanici. Augustin-Pyramus, botanico celebre specialmente nel campo della sistematica, nacque a Ginevra nel 1778, morì ivi nel 1841. Si laureò in medicina, a Parigi, nel 1804. Verso tale [...] e anatomia comparata sulle foglie delle Dicotiledoni, sulle infiorescenze epifille, sui fillomi ipopeltati, sulla biologia delle cassule monosperme ed elaborò due teorie, l'una sull'angolo unico nella fillotassi (1865) e l'altra sulla foglia ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – MONTPELLIER – FILLOTASSI – FANEROGAME
Vocabolario
monospermìa
monospermia monospermìa s. f. [comp. di mono- e sperma]. – In biologia, la penetrazione di un solo spermatozoo nell’uovo al momento della fecondazione: è la condizione fisiologica che si verifica nella maggior parte degli organismi (si contrappone...
monospèrmico
monospermico monospèrmico agg. (pl. m. -ci). – In botanica, lo stesso che monospermo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali