Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] derivabili formalmente dalla (+)-gliceraldeide (destrogira) e con L quelli derivabili dalla (−)-gliceraldeide (levogira).
Chimica dei monosaccaridi
La chimica dei m. è complessa come quella di tutti i carboidrati, composti polifunzionali che possono ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido.
Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] dolce, nel miele, nel nettare dei fiori e in piccole quantità negli organismi animali. Sotto forma combinata si trova in molti glicosidi; allo stato di polimero costituisce l’amido, la cellulosa, il glicogeno ...
Leggi Tutto
Monosaccaride, o zucchero semplice, a 5 atomi di carbonio, di formula bruta C5H10O5, esistente sia nella forma con un gruppo chetonico [cheto-p., CH2OH(CHOH)2COCH2OH] sia in quella contenente un gruppo [...] aldeidico [aldo-p., CH2OH(CHOH)3CHO]. Sono possibili 8 aldopentosi, tutti noti (arabinosio, lixosio, xilosio e ribosio nelle forme D e L) e quattro cheto-p. (detti anche pentulosi), tre dei quali, noti ...
Leggi Tutto
(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma [...] aromatici o eterociclici.
Il legame glicosidico è un legame di tipo etereo tra due molecole uguali o diverse di monosaccaridi (come il glucosio) nella forma emiacetalica. Si forma per reazione tra un raggruppamento ossidrilico di una molecola con il ...
Leggi Tutto
Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua [...] più o meno facilmente idrolizzati, ottenendosi molecole via via meno complesse per finire ai prodotti ultimi costituiti dai monosaccaridi.
I p. formati da una sola specie monomerica (omopolisaccaridi) si indicano in genere aggiungendo al nome del ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] della molecola dell’ATP (➔ adenosintrifosfato) e dell’RNA (➔), e il desossiribosio, che è uno dei costituenti del DNA.
Monosaccaridi
I monosaccaridi contengono da 3 a 9 atomi di carbonio, sono le strutture più semplici dei g. e sono suddivisi in ...
Leggi Tutto
amilasi
Matilde Manzoni
Enzimi responsabili dell’idrolisi dell’amido, uno dei polisaccaridi più diffusi in natura. Le amilasi sono uno dei primi esempi di enzimi prodotti industrialmente (dal 1894 negli [...] del meccanismo d’azione: le destrine, catene di piccole dimensioni, il disaccaride maltosio e infine il monosaccaride glucosio. Le amilasi appartengono alla classe delle idrolasi e l’attività esplicata può essere endosplitting (idrolisi casuale ...
Leggi Tutto
monosaccaride
monosaccàride s. m. [comp. di mono- e saccaride]. – In chimica organica, nome generico dei glicidi che non possono essere idrolizzati in composti più semplici: sono alcoli polivalenti contenenti nella loro molecola un gruppo...
polisaccaride
polisaccàride s. m. [comp. di poli- e saccaride]. – In chimica organica, denominazione generica di una vasta famiglia di composti naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, i quali per idrolisi liberano, per...