Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] Homewood, Ill., 1960.
Boyer, R., La théorie de la régulation: une analyse critique, Paris 1986.
Braverman, H., Labor and monopoly capital, New York 1974 (tr. it.: Lavoro e capitale monopolistico, Torino 1978).
Dohse, K., Jürglus, U., Malsch, T., Von ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] , pp. 542-548.
Alpa, G., Bessone, M., Il consumatore e l'Europa, Padova 1980.
Baran, P.A., Sweezy, P.M., Monopoly capital. An essay on the American economic and social order, New York 1966 (tr. it.: Il capitale monopolistico. Saggio sulla struttura ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] Moore, T. G., Competition and market concentration in the American economy, in Congressional Record. Subcommittee on antitrust and monopoly, U.S. Senate, Washington, March 29, 1973.
Scherer, F. M., Industrial market structure and economic performance ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] J. C., Warner, W., Big business leaders in America, New York 1955.
Alchian, A. A., Kessel, R. A., Competition, monopoly and the pursuit of pecuniary gain, in Aspects of labour economics (National Bureau of economic research), Princeton 1962, pp. 107 ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] origines du capitalisme, Paris 1971 (tr. it.: Le origini del capitalismo, Milano 1977).
Baran, P. A., Sweezy, P. M., Monopoly capital: an essay on the American economic and social order, New York 1966 (tr. it.: Il capitalismo monopolistico. Saggio ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] consequences of cognitive dissonance, in "American economic review", 1982, LXXII, pp. 307-319.
Baran, P.A., Sweezy, P.M., Monopoly capital: an essay on the American economic and social order, New York 1966 (tr. it.: Il capitale monopolistico: saggio ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] nella grande industria, Milano 1964.
Bonazzi, G., Il tubo di cristallo, Bologna 1993.
Braverman, H., Labor and monopoly capital, New York 1974 (tr. it.: Lavoro e capitale monopolistico, Torino 1978).
Briefs, G., Betriebssoziologie, in Handwörterbuch ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] , teoria dei; Mercato; Monopolio e politiche antimonopolistiche; Offerta; Prezzi).
Bibliografia
Bain, J.S., A note on pricing in monopoly and oligopoly, in "American economic review", 1949, XXXIX, pp. 448-464.
Bertrand, J.-F.-L., esame critico di ...
Leggi Tutto