MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] cereal industry, in "Bell journal of economics", 1978, IX, pp. 305-327.
Sharkey, W.W., The theory of natural monopoly, Cambridge 1982.
Sharkey, W.W., Telser, L.G., Supportable cost functions for the multiproduct firm, in "Journal of economic theory ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] theory of capital, «The review of economic studies», 1953-1954, 2, pp. 81-106.
S. Lombardini, Monopoly and rigidities in the economic system, in Monopoly, competition and their regulation, ed. E.H. Chamberlin, London 1954, pp. 398-420.
F. Modigliani ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] fu trapiantato in Inghilterra verso il 1880 con il nome di ludo.
Con la nascita, negli Stati Uniti, nel 1935, del monopoly, importato in Italia, con il nome di monopoli, nel 1936, nasce il moderno g. in scatola, con fini consapevolmente merceologici ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] un riordinamento legislativo anche in questa materia.
Bibl.: Una vasta e ricca rassegna bibliografica si trova nel volume Monopoly and competition and their regulation, di varî autori, Londra 1954, che contiene gli Atti del Convegno scientifico ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] 1983; M.A. Utton, The economics of regulating industry, Oxford 1986; M. Waterson, Regulation of the firm and natural monopoly, ivi 1988; D.S. Spulber, Regulation and markets, Cambridge (Mass.) 1989; R. Schmalensee, R. Willig, Handbook of industrial ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] estrazione di plusvalore secondo un saggio di sfruttamento crescente nell’area che produce (plus)valore.
Napoleoni rilegge anche il Monopoly capital (1966) di Paul A. Baran e Sweezy. È vero che con il passaggio dal capitalismo concorrenziale a quello ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] L'anno della valanga (1965), La festa del ringraziamento (1972) stanno sul versante regionalistico, mentre Il giuoco del Monopoly (1980) lo porta sull'altro, grazie a descrizioni impietose e letterariamente ben calibrate delle istituzioni bancarie e ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] tastes, in The Rev. of economic studies, n. 56, 1953-54; K. W. Rothschild, The wastes of competition, in Monopoly competition and their regulation, a cura di E. H. Chamberlin, Londra 1954; A. Hunter, Product differentiation and welfare economics, in ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] Nelson), Princeton 1962.
Arrow, K. J., The limits of organization, New York 1974.
Bain, J.S., A note pricing in monopoly and oligopoly, in "American economic review", 1949, XXXIX, pp. 448-464.
Bain, J.S., Barriers to new competition, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] . Pare corretto non ignorarlo. (V. anche Commercio; Impresa; Titoli di credito).
Bibliografia
Baran, P.A., Sweezy, P.M., Monopoly capital. An essay on the American economic and social order, New York 1966 (tr. it.: Il capitale monopolistico. Saggio ...
Leggi Tutto