NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] ebbe a dire: «Nature synthetizes many stereoregular polymers, for example cellulose and rubber. This ability has so far been thought to be a monopoly of Nature operating with biocatalysts known as enzymes. But now Professor Natta has broken this ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] Corsten, in Lexikon des Gesamten Buchwesens, VII, Stuttgart 2007, pp. 166 s.; J. Kostylo, Commentary on Johannes of Speyer’s Venetian monopoly (1469), in Primary sources on copyright (1450-1900), a cura di L. Bently - M. Kretschmrer, 2008, http://www ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] 73, 4, pp. 513-521), sia per la traduzione italiana (Il monopolio del lavoro, 1936) di una di esse (Problems of monopoly and economic warfare, 1930). Certamente, egli non poté prendere conoscenza del libro di Zeuthen del 1958 né direttamente – non ...
Leggi Tutto