Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] estrazione di plusvalore secondo un saggio di sfruttamento crescente nell’area che produce (plus)valore.
Napoleoni rilegge anche il Monopoly capital (1966) di Paul A. Baran e Sweezy. È vero che con il passaggio dal capitalismo concorrenziale a quello ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] L'anno della valanga (1965), La festa del ringraziamento (1972) stanno sul versante regionalistico, mentre Il giuoco del Monopoly (1980) lo porta sull'altro, grazie a descrizioni impietose e letterariamente ben calibrate delle istituzioni bancarie e ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] tastes, in The Rev. of economic studies, n. 56, 1953-54; K. W. Rothschild, The wastes of competition, in Monopoly competition and their regulation, a cura di E. H. Chamberlin, Londra 1954; A. Hunter, Product differentiation and welfare economics, in ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] Stuttgart 1899 (tr. it.: I presupposti del socialismo e i compiti della socialdemocrazia, Bari 1968).
Braverman, H., Labor and monopoly capital: the degradation of work in twentieth century, New York 1974 (tr. it.: Lavoro e capitale monopolistico: la ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] Nelson), Princeton 1962.
Arrow, K. J., The limits of organization, New York 1974.
Bain, J.S., A note pricing in monopoly and oligopoly, in "American economic review", 1949, XXXIX, pp. 448-464.
Bain, J.S., Barriers to new competition, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] . Pare corretto non ignorarlo. (V. anche Commercio; Impresa; Titoli di credito).
Bibliografia
Baran, P.A., Sweezy, P.M., Monopoly capital. An essay on the American economic and social order, New York 1966 (tr. it.: Il capitale monopolistico. Saggio ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] in Sociologia delle professioni, a cura di W. Tousijn, Bologna 1979, pp. 255-276).
Berlant, J.L., Profession and monopoly, Berkeley, Cal., 1975.
Bucher, R., Strauss, A., Professions in process, in "American journal of sociology", 1961, LXVI, pp. 325 ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] groupe social: les 'cadres', in "Revue française de sociologie", 1979, XX, pp. 631-667.
Braverman, H., Labor and monopoly capital: the degradation of work in twentieth century, New York 1974 (tr. it.: Lavoro e capitale monopolistico: la degradazione ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] Homewood, Ill., 1960.
Boyer, R., La théorie de la régulation: une analyse critique, Paris 1986.
Braverman, H., Labor and monopoly capital, New York 1974 (tr. it.: Lavoro e capitale monopolistico, Torino 1978).
Dohse, K., Jürglus, U., Malsch, T., Von ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] , pp. 542-548.
Alpa, G., Bessone, M., Il consumatore e l'Europa, Padova 1980.
Baran, P.A., Sweezy, P.M., Monopoly capital. An essay on the American economic and social order, New York 1966 (tr. it.: Il capitale monopolistico. Saggio sulla struttura ...
Leggi Tutto