Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] , J., Yarrow, G., Privatization: an economic analysis, Cambridge, Mass., 1985.
Waterson, M., Regulation of the firm and natural monopoly, Oxford 1989.
Yarrow, G., Privatization in theory and practice, in "Economic policy", 1986, II, pp. 324-377. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] delle scienze sociali, vol. VIII, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1998, pp. 495-503.
Braverman, M., Labor and monopoly capital. The degradation of work in the twentieth century, New York: Monthly Review Press, 1974 (tr. it.: Lavoro e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] cereal industry, in "Bell journal of economics", 1978, IX, pp. 305-327.
Sharkey, W.W., The theory of natural monopoly, Cambridge 1982.
Sharkey, W.W., Telser, L.G., Supportable cost functions for the multiproduct firm, in "Journal of economic theory ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] theory of capital, «The review of economic studies», 1953-1954, 2, pp. 81-106.
S. Lombardini, Monopoly and rigidities in the economic system, in Monopoly, competition and their regulation, ed. E.H. Chamberlin, London 1954, pp. 398-420.
F. Modigliani ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] un riordinamento legislativo anche in questa materia.
Bibl.: Una vasta e ricca rassegna bibliografica si trova nel volume Monopoly and competition and their regulation, di varî autori, Londra 1954, che contiene gli Atti del Convegno scientifico ...
Leggi Tutto
. È principio fondamentale della statica che il mercato risolva per tentativi le equazioni dell'equilibrio economico (statico). Questo principio deriva dalla considerazione di una società ideale, in cui [...] ; R. Karsten, The Theory of Quadrature in Economics, in Journ. of Am. Stat. Ass., 1924; G. C. Evans, The Dynamics of Monopoly, in Am. Mathem. Monthly, 1924; I. Fisher, Our Instble Dollar ecc., in Journ. of Am. Stat. Ass., 1925; J. Schumpeter, Theorie ...
Leggi Tutto
SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] , Current status of asymmetric synthesis, ibid., 221 (1983), pp. 1013-19; T.H. Maugh II, Catalysts that break nature's monopoly, ibid., 221 (1983), pp. 351-54; K.B. Sharpless e altri, Stereo and regioselective openings of chiral 2,3-epoxyalcohols ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] Corsten, in Lexikon des Gesamten Buchwesens, VII, Stuttgart 2007, pp. 166 s.; J. Kostylo, Commentary on Johannes of Speyer’s Venetian monopoly (1469), in Primary sources on copyright (1450-1900), a cura di L. Bently - M. Kretschmrer, 2008, http://www ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] 1983; M.A. Utton, The economics of regulating industry, Oxford 1986; M. Waterson, Regulation of the firm and natural monopoly, ivi 1988; D.S. Spulber, Regulation and markets, Cambridge (Mass.) 1989; R. Schmalensee, R. Willig, Handbook of industrial ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] 73, 4, pp. 513-521), sia per la traduzione italiana (Il monopolio del lavoro, 1936) di una di esse (Problems of monopoly and economic warfare, 1930). Certamente, egli non poté prendere conoscenza del libro di Zeuthen del 1958 né direttamente – non ...
Leggi Tutto