• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Fisica [20]
Fisica nucleare [10]
Matematica [7]
Storia della fisica [6]
Fisica matematica [6]
Elettrologia [6]
Meccanica quantistica [5]
Relativita e gravitazione [4]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Temi generali [4]

Dirac Paul Adrien Maurice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dirac Paul Adrien Maurice Dirac 〈dirèk〉 Paul Adrien Maurice [STF] (Bristol 1902 - m. in Florida 1984) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1932); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1933 per [...] sugli spinori che obbediscono all'equazione di D. ◆ [ANM] Misura di D.: v. misura e integrazione: IV 2 c. ◆ [EMG] Monopolo di D.: v. monopolo magnetico: IV 97 e. ◆ [ELT] Operatore delta di D.: lo stesso che funzione delta di D. (v. sopra). ◆ [MCQ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – MECCANICA QUANTISTICA – MONOPOLO MAGNETICO – TEORIA DEI CAMPI – COSTANTI FISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirac Paul Adrien Maurice (3)
Mostra Tutti

GUT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

GUT GUT 〈gi-iu-ti o, all'it., gi-u-ti o anche gut〉 [FSN] Sigla dell'ingl. Grand Unified Theory per qualificare nozioni ed enti che compaiono nelle teorie di grande unificazione o anche le teorie medesime. [...] ◆ [FSN] Monopolo GUT: v. monopolo magnetico: IV 98 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Parker Eugene Newman

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Parker Eugene Newman Parker 〈pàakë〉 Eugene Newman [STF] (n. Houghton, Michigan, 1927) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1962). ◆ [ASF] Legge politropica e modello di P.: v. vento solare: VI 512 [...] f, e. ◆ [FSN] Limite di P.: v. monopolo magnetico: IV 100 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parker Eugene Newman (1)
Mostra Tutti

dione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dione dióne [Comp. di di- e della terminazione -one delle particelle] [FSN] Ipotetico corpuscolo dotato contemporaneamente di carica elettrica e di carica magnetica, preso in considerazione in teorie [...] riguardanti l'altrettanto ipotetica interazione elettrone-monopolo magnetico: v. monopolo magnetico: IV 98 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

antimonopòlo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antimonopolo antimonopòlo [Comp. di anti- e monopolo] [FSN] Antiparticella del monopolo magnetico: v. monopolo magnetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Relativita

Enciclopedia del Novecento (1982)

RELATIVITÀ Christian Moller Tullio Regge Eugenio Garin Relatività di Christian Møller sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] e quindi non emette onde gravitazionali; non esistono onde da monopolo né da dipolo. La (124) può essere applicata -4. Esiste dunque anche un campo elettromagnetico con un dipolo magnetico indotto dalla rotazione; esso ha la forma e contribuisce al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativita (8)
Mostra Tutti

Fisica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fisica BBruno Ferretti di Bruno Ferretti Fisica sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c)  Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] si usi tuttora, a scopi pratici, per il calcolo del campo generato da magneti, essa non entra più nella struttura fondamentale della fisica e, a meno che non si scopra il ‛monopolo di Dirac', è molto probabile che non vi entrerà più in avvenire. Era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE' DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – COSTANTE DI STRUTTURA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Witten e Nathan Seiberg introducono le equazioni di monopolo, dipendenti dalle strutture di spinc e facenti ottico. Considerevole aumento della densità di informazione delle memorie magnetiche riscrivibili. Per le memorie a disco rigido tale densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Gravitazione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gravitazione Tullio Regge Giulio Peruzzi Gravitazione La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] una piccola parte. Nulla esclude che oltre l'orizzonte degli eventi esistano oggetti esotici, quali potrebbero essere i monopoli magnetici, o in generale diversi universi nei quali si realizzano altre soluzioni cosmologiche. Manca però a tutt'oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

momento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

momento moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] di dipolo del neutrone: v. neutrone: IV 156 e. ◆ [FSN] M. magnetico di monopolo: v. neutrone: IV 156 c. ◆ [EMG] M. magnetico dipolare: la sorgente vettoriale (di rango 1) di un campo magnetico; è la sorgente di rango minore (e anche quella di gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su momento (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
monopòlo
monopolo monopòlo agg. e s. m. [comp. di mono- e polo1], invar. – Nel linguaggio scient. e tecn., di ente che ha un solo polo, nei varî sign. di quest’ultimo termine. Con sign. specifico, in fisica, polo magnetico isolato o, per meglio dire,...
rigidità
rigidita rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non farsi scorgere, cercò di mantenere una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali