Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] ). Già nel 1926 l'IBM aveva incassato 2,6 milioni di dollari con le schede perforate - di cui si era garantita il monopolio obbligando i propri utenti a comprare solo le sue schede - e questa cifra era salita a 4 milioni di dollari (corrispondenti a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] o di mare erano alternativamente utilizzate nei percorsi attraverso cui le spezie e la seta (la cui produzione era monopolio cinese, fino all'epoca di Giustiniano) giungevano alle città portuali del Mediterraneo. Fino al VI secolo due erano i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] di ricerca scientifica del Giappone ‒ fondato dopo la Prima guerra mondiale ‒ rischiava di essere messo al bando insieme ai 'monopoli industriali' del vecchio regime. Kelly aiutò Yoshio Nishina (1890-1951) a salvare il Riken, anche se in una versione ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] di innumerevoli accordi che, facendosi originari e sovrani, si esauriscono nell'atto stesso del loro accadere.
Il monopolio statale della forza - che, aggiungendo paura a convenienza, sospinge le parti ad adempiere alle obbligazioni assunte ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] per l'afflusso di capitali. Storicamente, quasi tutti i comparti del terziario si sono sviluppati in condizioni di monopolio, oligopolio o concorrenza imperfetta. Queste condizioni, originariamente provocate da condizioni economiche di fondo, si sono ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] i ponti che vi mettevano capo erano forniti di botteghe, ma dopo che fu costruito il Pont-Neuf (1606) essa perdette il monopolio del passaggio e il centro cominciò a spostarsi verso NO. Essa ha preso la fisionomia attuale sotto il Secondo Impero; gli ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] risorse, molti individui si appropriano dello stesso tipo di sistema e lo dominano sempre meglio, erodendo il monopolio dei pionieri. Per conservare la loro identità questi debbono accrescere a dismisura il loro dominio sul sistema - ovvero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] quella di Fan Xiang (m. 1060) sul sistema sale-cartamoneta, un ingegnoso sistema che alleggeriva la gestione imperiale del monopolio sul sale, riconoscendo ai mercanti il diritto di acquistare e rivendere ingenti quantità di sale (1050 ca., nota 211 ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] o ferite, gli scambi rituali come kula, potlatch e moka nelle società senza Stato, i beni del re o i monopoli reali, i traffici con l'estero amministrati politicamente e i rapporti di alleanza sanciti da tributi nei regni primitivi) sono socialmente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] . Il caso della lavorazione del ferro durante l'epoca Han (D.B. Wagner, cap. XXI) spiega in che modo il monopolio del ferro, basato sulla tecnologia degli altiforni, che consentiva la produzione su larga scala di questo metallo e, di conseguenza, la ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.