Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] mito della fondazione, dei padri fondatori, delle battaglie combattute in passato) e di simboli distintivi. Minacciare il monopolio di un'organizzazione sui propri simboli significa minacciare la sua stessa identità. Ad esempio quando, nel 1991, il ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] . In c. monopolistica, il mercato si frammenta in zone e settori in cui le imprese godono di una posizione di monopolio relativo, spesso anche per rapporti privilegiati tra clienti e imprese. Si suppone che ogni impresa operi le sue scelte, ritenendo ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] disponibile di quel fattore sul mercato e quanto maggiore è la disponibilità degli altri fattori. In situazioni di monopolio, di monopsonio e oligopolistiche, ossia nella maggior parte dei casi concreti, i prezzi dei fattori di produzione non ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dei lavoratori dell'ottone e dell'avorio erano fondate su base familiare e lavoravano all'interno di un monopolio regio, diversamente dalle corporazioni dei fabbri ferrai, dei gioiellieri, dei calzolai, dei magnani, dei tessitori o dei ricamatori ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] non tinti erano largamente utilizzati dai contadini e dal popolo minuto cittadino.
La produzione di tessuti di seta, monopolio di Bisanzio durante l'Alto Medioevo, si diffuse nell'Occidente mediterraneo attraverso la Sicilia e la Spagna musulmana e ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] forma di manifesto; tra i pezzi più rari, un manifesto per tabacco di pipa, (Débit de tabac, 1820 circa): emesso dal monopolio di Stato, mostra come, in questo caso, sia l'iniziativa pubblica a servirsi del nuovo mezzo per incrementare l'uso del ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] fare, pensare e ascoltare musica. Parlare di declino dei generi musicali significa, allora, parlare della crisi del monopolio esercitato dalla tradizione accademica sulle procedure della composizione. A fronte di questo processo, i cui primi segnali ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] dell'esportazione verso altre zone dell'Asia. Lo sfruttamento e la distribuzione di alcune risorse naturali dovevano essere monopolio di gruppi selezionati, appoggiati dallo Stato o da privati. Tali gruppi erano probabilmente organizzati su scala ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] in Attica e successivamente in Tessaglia. Con la nascita dei Primi Palazzi il commercio oltre la sfera egea era forse monopolio dell'autorità centrale. Non si conosce nulla sull'esistenza di mercanti, ma l'incremento degli scambi a Creta è ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] poneva a carico dei gestori aeroportuali un obbligo di separazione contabile, tra attività eseguite in un regime di monopolio e quelle invece svolte in un regime di concorrenza, con attribuzione al Ministero dei trasporti, al Ministero delle ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.