CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] di Napoli - dove sarà rieletto nel 1958 e nel 1963 - fu nominato sottosegretario alle Finanze, con delega al demanio e ai monopoli. Nel governo successivo, diretto da A. Segni (6 luglio 1955-19 maggio 1957), fu ministro dell'Industria e Commercio, e ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] dal pontefice dopo la morte di Niccolò Piccinino (13 ott. 1444). Si cercò allora di attenuare, almeno formalmente, il monopolio del potere detenuto dai nobili facendo rivivere la magistratura del capitano del popolo e chiamando membri del partito ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Monetazione
M. M. Archibald
MONETAZIONE
I conquistatori normanni trovarono al loro arrivo in Inghilterra un sofisticato sistema monetario che, oltre ad assolvere le normali funzioni [...] contrappose il nipote Stefano (1135-1154) alla figlia, l'imperatrice Matilde. Per la prima volta venne interrotto il monopolio reale sulla produzione monetale; i baroni coniavano monete con il proprio nome e venivano a trovarsi in circolazione ...
Leggi Tutto
BONGHI, Guidotto
Flavio Fagnani
I dati cronologici desumibili dalle fonti consentono di precisare che il B. visse tra la metà del sec. XIII e gli inizi del successivo. Appartenente a una delle più note [...] guelfo della nuova amministrazione costituitasi, dopo questi avvenimenti, nel 1298 è dimostrato dal fatto che essa era praticamente monopolio di famiglie appartenenti a quella parte politica e che fra i suoi esponenti figura anche un Enrico Bonghi ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] una rete di relazioni costruite col tempo, grazie alle quali era riuscito, tra l'altro, a difendere il suo monopolio della vendita del pane nella piazza di Alessandria.
Il G. fu oggetto di diverse ricostruzioni erudite, talvolta benevole - come ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] dell’Audiencia di Charcas. Inoltre, la proclamazione della libertà di commercio tra i domini spagnoli (1778) pose fine al monopolio di Lima; lo sviluppo dell’economia di piantagione sul litorale e l’estendersi del sistema delle haciendas ai margini ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] nel 1919 per iniziativa di G. Gentile e di E. Codignola e formato da insegnanti medi che si opponevano al monopolio statale dell’istruzione. Vi aderirono G. Lombardo-Radice, A. Anile, M. Valgimigli, G. Prezzolini. Nel 1922 si avvicinò al fascismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] morte, nel 1985, presidente della Repubblica, attraverso elezioni caratterizzate da gravi irregolarità ha stabilito un virtuale monopolio del potere fino al 1992. In quell’anno elezioni regolari (con la presenza di osservatori internazionali) videro ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] da più parti - e fautrice di un irrigidimento della censura sui media (nel gennaio 1998 fu stabilito un monopolio della televisione di stato sui notiziari televisivi), sembrò seguire, con la formazione nel dicembre 1998 di un nuovo gabinetto ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] di ricostruzione del paese, ma sono sprofondate in una serie di sanguinose lotte interne per la conquista del monopolio del potere, accompagnate da incontrollabili e brutali intimidazioni nei confronti della popolazione civile, che ha finito ben ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.