GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] della CIL da parte dell'Azione cattolica e nel marzo 1926, dopo il varo della legge che istituiva il monopolio sindacale fascista, vide addirittura sconfessato dalla stessa Azione cattolica il suo tentativo di mantenere in vita la CIL almeno ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] di assicurarsi un'efficiente navigazione ed uno sbocco al mare nasceva a sua volta dall'insofferenza verso il monopolio commerciale e portuale esercitato dai Veneziani, che comprimeva anche le aspirazioni delle città pontificie che si affacciavano ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] di far nascere una violenta reazione, che vide schierata la parte del patriziato più povero ed emarginato contro il monopolio di ricchezza e di potere, esercitato dalla nobiltà più doviziosa e dall'organo politico che più la rappresentava, il ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] il permesso di stampare un proprio giornale, il C. poté annunziare che il governo, invece di concedere loro un "monopolio", stava preparando una legge che venne pubblicata il 6 maggio 1847. Intanto, sotto l'incalzare degli avvenimenti, l'agitazione ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] 'Istituto nazionale delle assicurazioni. Nella tornata del 4 luglio 1912 egli propose infatti un emendamento che limitava il monopolio dell'Istituto ai soli contratti inferiori alle 15.000 lire e ammetteva una certa concorrenza tra l'Istituto stesso ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] socialista della sostituzione dello Stato alle intraprese private" (p. 486). Tuttavia, alcuni anni più tardi, in Il monopolio delle assicurazioni sulla vita: nota, Livorno 1911, il F. si espresse in modo alquanto diverso.
Egli infatti riassunse ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] e la S. Sede a proposito della nuova legislazione sull'opera Nazionale Balilla, che sanciva in pratica il monopolio esercitato dallo stato sull'educazione dei giovani, a tutto danno delle organizzazioni giovanili cattoliche. Pio XI, di fronte ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] lo schema delle Lezioni arricchito dai contributi appena ricordati, cui si aggiunge anche una trattazione sulla dinamica dei costi e sul monopolio parziale, "il fulcro e il cuore di tutta l'infaticabile opera" dell'A., come è stato notato (G. Palomba ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] liti private: nel 1649 era sorto un nuovo conflitto con il duca d'Andria, che aveva cercato di infrangere il monopolio dell'esportazione del grano pugliese a Venezia, detenuto dagli Acquaviva di Conversano, uccidendo due loro agenti di Bari. Il ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] e professionali, un più deciso decentramento amministrativo con la formazione delle regioni che, spezzando il regime di monopolio esercitato dalle clientele provinciali, avrebbe giovato non solo al progresso economico, ma anche allo svecchiamento del ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.