Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] La tutela dei diritti di proprietà è, quindi, fondamentale per lo s. e., quando non sia difesa di diritti di monopolio e rendite che producono esclusione. Deve vivere la speranza ragionevole di trarre frutti dall'investimento, anche in capitale umano ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] , anche se il grado di policentrismo varia di parecchio da paese a paese. Negli Stati Uniti non esiste alcun monopolio statale nè della radio nè della televisione: il policentrismo è massimo. In Inghilterra la radiotelevisione di Stato si attiene ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] anche in altre società europee dell'epoca e che procedevano di pari passo con la formazione di uno stabile 'monopolio della violenza fisica' da parte dello Stato moderno.
Questo processo di mutamento pone le attività agonistiche dell'epoca, ancora ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] XV sec. d.C. le reti di scambio erano sotto il controllo della potente capitale Tututepec, che esercitava una sorta di monopolio su alcuni beni, come le piume di quetzal, e garantiva le comunicazioni non soltanto lungo la costa, ma anche tra le ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] e dei contadini; in quanto poi sono possessori degli strumenti di analisi e di critica della società, e quindi del monopolio del sapere in una società divisa in classi e con una netta divisione fra lavoro manuale e lavoro intellettuale, svolgono una ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] che allontanasse il consenso degli ambienti conservatori e del mondo agrario31.
Per lui era di primaria importanza ridiscutere il monopolio della Dc e favorire la nascita e lo sviluppo di una destra cattolica portatrice di istanze d’ordine in campo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Nel X secolo divennero famose le sete di Merv. Fino al XIV secolo i Paesi musulmani ne avevano praticamente il monopolio nel commercio con l'Europa, fino a quando prima Lucca e poi Venezia divennero centri di produzione e di esportazione. Sebbene ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] a comportamenti di carattere microeconomico, ipotizzando imprese che massimizzano il profitto sia in concorrenza perfetta che in monopolio.
L'approccio seguito può essere così sintetizzato. Per chi dispone di una risorsa non rinnovabile non è ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] il fascismo, per es., viene istituita l'Opera Nazionale Balilla che arriva a esercitare un vero e proprio monopolio sulle attività ginnico-sportive. Accanto ai grandi saggi ginnici collettivi che impegnano più o meno direttamente tutti i giovani ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] in funzione delle proprie esigenze. E ancora, è chiaro che la manipolazione si opera solo là dove esiste un monopolio dell'informazione, caso che non si verifica che nei regimi autoritari e che evidentemente non è creato dalla tecnica della ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.