COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] secolo, l'organizzazione produttivadi Gardone - centro che, per particolare privilegio conferito dalla Repubblica veneta, deteneva il monopolio della fabbricazione delle canne - prevedeva l'opera dei "maestri bollitori" (maestri da canne verie propri ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] storici, che hanno messo in rilievo come non di rado alla radice delle grandi realizzazioni dell'industria si trovi un monopolio (J. Schumpeter). Si è poi sostenuto da altri che la concorrenza limitata a poche imprese (oligopolio) finisca per essere ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] da una qualche presenza dello Stato; questa è giustificata sia dal fatto che la forma di mercato prevalente è il monopolio sia dal fatto che i servizi offerti presentano aspetti di 'pubblicità' e sono spesso di importanza strategica. Tuttavia la ...
Leggi Tutto
Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] o telematico. Oggetto giuridico di questo reato è l’interesse a riservare all’autorità giudiziaria il monopolio nella risoluzione dei conflitti posti in essere dai titolari di interessi contrapposti.
Economia
Conduzione, amministrazione, gestione ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] di rielaborazione a seguito dell'entrata in vigore (4 maggio 1973) del nuovo codice.
Sono esercitati in regime di monopolio: la raccolta, il trasporto e la distribuzione delle corrispondenze epistolari; il trasporto dei pacchi e colli fino al peso ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Sicilie non restò che subire l’umiliazione di disdire l’accordo con la Taix&Aycard, restituire agli inglesi il monopolio dell’estrazione dello zolfo e indennizzare la compagnia francese dei danni ad essa arrecati, perché anche la Francia era una ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] società per azioni e della relativa disciplina di diritto privato; c) rinuncia a garantire alle imprese controllate posizioni di monopolio e, anzi, attribuzione a esse, in linea di principio, di una posizione di parità nei riguardi dei concorrenti ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1900 - Holt, Norfolk, 1978). Pensatore originale della scuola di Cambridge, dove fu allievo di J. M. Keynes, con lo schema teorico noto come modello H.-Domar ha fornito un importante [...] dirsi il prototipo dei numerosi modelli macroeconomici di derivazione keynesiana. H. ha inoltre approfondito l'analisi del monopolio contribuendo, con J. Robinson, a sviluppare la teoria della concorrenza imperfetta; ha affinato i concetti di costo ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] nell'applicazione del principio (utilità e ofelimità, intervento statale e iniziativa privata, protezionismo e liberismo, monopolio e concorrenza, benessere sociale e benessere individuale, comunismo e individualismo, ecc.), ha condotto la scienza ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] , con il terzo associato J.-M. Goudard, la più importante del paese, negli anni in cui in Francia la p. era monopolio della statale Havas di J. Douce e della Publicis di Demnard (due networks di dimensione europea). Il gruppo di Séguéla è presente ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.