Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] degli anarchici).
Un analogo abuso del termine ‛socialismo' è rintracciabile in una quantità di partiti che detengono il monopolio del potere statale nei paesi ex coloniali. Anche qui la parola è destinata a comunicare l'illusione della giustizia ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] nel C. fu il risultato di un'esperienza e di una riflessione abbastanza personale, quella di un imprenditore senza posizioni di monopolio, la cui cerchia di attività non si chiudeva nel mercato interno, legato ad un'antica tradizione mercantile, che ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] di conoscenze e nozioni classificate e strutturate in funzione di criteri derivati dalle teorie pedagogiche. La scuola non ha il monopolio delle conoscenze, ma concorre solo, come dice Foucault, in un ambito che le è proprio, a sostenere la volontà ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] tempi della vita quotidiana. La famiglia nucleare rimane centrale nel modo di riproduzione biopsichica, ma il suo monopolio è parzialmente eroso dalla liberalizzazione dei rapporti sessuali e dalla sperimentazione di nuove forme di vita: dalle coppie ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] 'efficienza richiede la presenza sul mercato di almeno due imprese e quindi richiede che si escluda il caso del monopolio: il monopolio naturale (v. Petretto, 1993, cap. 5), ossia il caso in cui la situazione produttiva tecnicamente più efficiente in ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di consulenza poteva dipendere dalla 'benevolenza' dimostrata in sede di revisione. Per converso, acquisiva una sorta di monopolio della consulenza, essendo in grado, per i poteri di cui disponeva sulla società sottoposta alla sua revisione, di ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] di altre conoscenze. Da un punto di vista economico, un'eccessiva estensione dei brevetti, che per definizione riconoscono un monopolio, può far sì che il titolare riceva dalla società un ritorno economico eccessivo rispetto al costo sostenuto per la ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] political economy", 1989, XXI, pp. 521-536.
Piccardi, L., Ascarelli, T., La Malfa, U., Rossi, E., La lotta contro i monopoli, Bari 1955.
Quesnay, F., Le droit naturel, Paris 1765 (tr. it.: Il diritto naturale, in Biblioteca dell'economista, I serie ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] .
L'uso dell'intimidazione e della violenza da parte delle imprese criminali verso altre imprese concorrenti tende a produrre condizioni di monopolio che escludono le imprese legali. Ma non è solo con la violenza che si può eliminare la concorrenza e ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] presso tutti i consigli cittadini, nel periodo in cui il patriziato commerciale e industriale dava la battaglia decisiva per il monopolio del potere politico. Ma nella prima metà del secolo la presenza a Lucca del capo della casata, e quindi la ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.