INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] risalgono alla fine del 1934 (v. autarchia, App. I, p. 199). La legge sui nuovi impianti industriali, il monopolio dei cambî, il contingentamento delle importazioni ne sono le tappe salienti, mentre si infittisce la rete degli enti parastatali a ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] , nell'ambito di mercati la cui forma non è comunque riconducibile ai modelli teorici della concorrenza perfetta e del monopolio, e che si rivolgono a specifici gruppi di acquirenti o utilizzatori (attuali o potenziali) dei loro prodotti o servizi ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] riguarda il commercio internazionale, il quadro degli scambi risulta molto chiaro: per il mercato della bauxite esiste un monopolio assoluto di offerta dei paesi in via di sviluppo, la cui quota di esportazioni sul totale raggiungerebbe, secondo ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] C., con competenza di addetto ai lavori, scrisse sul Mattino del 2-3 ag. 1903 un articolo in cui attaccò il monopolio del minerale elbano da parte dei Genovesi ed affermò che senza una moderna industria siderurgica era illusorio attendersi una vera ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] nelle rispettive sedi. In materia di circolazione la banca godeva di un monopolio di fatto sancito dalla legge 9 luglio 1850 n. 1054; monopolio che andò rafforzandosi negli anni seguenti quando sempre più stretti rapporti andarono stringendosi ...
Leggi Tutto
regolamentazióne In generale, intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo preposto e volto a condizionare i meccanismi spontanei del mercato. Pertanto, nell'ambito dei [...] ). Il controllo dei prezzi, pur se utilizzato in molteplici occasioni, trova una giustificazione economica soprattutto nei casi di monopolio naturale. Il fine è quello di mimare l'esito della concorrenza individuando quei prezzi che massimizzano il ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] nella l. 18 giugno 1971, n. 376.
La prima imposta fu istituita a decorrere dal 10 giugno 1923 allorché fu abolito il monopolio di vendita dei fiammiferi disposto col d.l. 31 agosto 1916, n. 1090 allegato 6. La sua riscossione è effettuata in base ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] servizi dipende da decisioni circa la sicurezza nazionale, o l'inopportunità di consentire ai privati una gestione in regime di monopolio, o la politica tariffaria (poiché il valore di mercato di un'attività dipende dal flusso di ricavi netti che da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] imperfetta.
Quella dell’oligopolio basato sulle barriere all’entrata è una teoria generale delle forme di mercato. Infatti concorrenza e monopolio appaiono come due casi particolari – i due casi estremi, in cui le barriere all’entrata sono o nulle o ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] si poneva pertanto con urgenza la necessità di reperire nuove fonti di energia idraulica per conservare alla Edison il monopolio, perché "il cessare la vendita di [nuova] energia equivarrebbe ad aprire la porta alla concorrenza" (ASE, VCA, IV, 10 ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.