ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di oro a 900/1000 di fino. La circolazione è composta di biglietti (emessi dalla Banca Nazionale di Romania, che ha il monopolio dell'emissione e l'obbligo di tenere una riserva pari al 35% del totale degl'impegni a vista) e di monete divisionali da ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] delle armi da fuoco. A suo giudizio, esse avevano democratizzato la guerra, dato che l'uso delle armi non era più monopolio di un limitato gruppo sociale con un particolare retroterra culturale e un costoso addestramento: la polvere da sparo "fu uno ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] ", invertendo attitudine e indirizzo economico, si decideva di difendere decisamente quei tessuti che stavano rapidamente diventando un monopolio veneziano: panni d'oro e d'argento, velluti e broccati (155), Le prime ad essere combattute erano ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] medici rispetto a quelli teologici, attivare nuove discipline più attente alla realtà economica, politica, sociale, ridurre il monopolio linguistico del latino (alla lezione in latino segue il giorno successivo una in italiano) e infine riformare ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.