Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] che il loro principale compito sia di alzare i salari oltre il loro livello di mercato. I sindacati agiscono cioè come monopolisti, limitando l'offerta di lavoro attraverso il conflitto, o limitando l'accesso di lavoratori a un dato mestiere. Al pari ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] il rilievo che in passato ha avuto, in seguito alla cosiddetta liberalizzazione dell'etere e la connessa abolizione del monopolio statale nel settore radiotelevisivo via etere in ambito locale, la cessione di azienda o di un ramo particolare quale ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] la ratio di tale limitazione, ossia evitare interferenze con il principio di riserva di legge che attribuisce allo Stato il monopolio delle scelte di incriminazione. Da una parte, infatti, si tratta di un regolamento sui generis quanto agli effetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] prevista dai padri costituenti: l’attribuzione, alle regioni, del potere legislativo, che frantumava il tradizionale monopolio detenuto in materia dal parlamento nazionale. Nella ricca produzione dottrinale sul tema spiccano, oltre alle due ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] . (CEE) 12.10.1992, n. 2913/92; Reg. (CEE) 2.7.1993, n. 2454/93.
Bibliografia essenziale
Alessi, R., Monopoli fiscali, imposte di fabbricazione, dazi doganali, Torino, 1956; Ardizzone, G., Dogana e dazi doganali, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] scientifica. Il diritto era sì prodotto esclusivo dal legislatore; ma la conoscenza del diritto restava pur sempre monopolio della scienza giuridica: unica disciplina legittimata a ricostruire il diritto positivo, formulandone il sistema.
La dottrina ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] stesso secolo dagli interventi sia pontifici che imperiali (Nardi, 1992) ‒, ma che si erano anche fatti riconoscere il monopolio e l'organizzazione della vita giuridica a livello locale.
Una carica tanto prestigiosa non poteva più essere ereditaria ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] , fondato sulla mera libidine di imperio, contro la legge di natura, e che portava alla pretesa di un esclusivo monopolio in materia di navigazione e commercio. Era invece negata, diversamente da puritani e ugonotti, ogni legittimità alle motivazioni ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] Stati contraenti, la Convenzione assume rilievo «così come interpretata dal ‘suo giudice’». Ne deriva il monopolio interpretativo della Corte di Strasburgo: alla stessa Corte costituzionale «è precluso sindacare l’interpretazione della Convenzione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] ai privati il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione senza oneri per lo Stato, facendo venir meno il monopolio pubblico nel campo dell'istruzione. La libertà della scuola può assumere, dunque, due significati distinti seppur tra loro ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.