LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] dei tabacchi, scoppiato in seguito alla decisione, maturata nel giugno 1868, del gabinetto Menabrea di appaltare il monopolio dei tabacchi ad ambienti finanziari privati (guidati dal Credito mobiliare di D. Balduino). Già durante la discussione ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] i temi di carattere intimistico-religioso che segnarono gli ultimi anni della sua vita.
Dopo essersi battuto contro il monopolio delle assicurazioni, nel settembre del 1911 il quotidiano Il Secolo nuovo, diretto da C. Alessandri, gli scatenò contro ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] gruppo di economisti particolarmente attivi nel dibattito del dopoguerra, fu tra i fondatori del quotidiano 24 Ore, che intaccò il monopolio de Il Sole (col quale si sarebbe fuso nel 1965).
I primi progetti del nuovo quotidiano erano stati abbozzati ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] di Napoli. Dal 1303 diventarono appaltatori della zecca partenopea a discapito dei Bardi; cinque anni dopo ottennero il monopolio dell’esportazione dei cereali e della fornitura alla corte angioina di oggetti di uso quotidiano. La familiarità con ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] , il 10 apr. 1273 fu incaricato dal re, insieme con Pierre de Bayeux, di indurre i protontini di Trani, Bari, Monopoli e Brindisi ad armare galee; nel febbraio 1275 fu richiesto di portare i "quaterni" delle concessioni fondiarie fatte da Federico II ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] proficue e nelle industrie di cui la Sicilia mancava e potendo, nello stesso tempo, sollecitare il governo ad abolire i monopoli e a dare via libera alle iniziative private.
La larga notorietà che subito procurò tale scritto al B. valse a fargli ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] alimentari, il F. si occupò di vari problemi, e in particolare dell'annosa questione del sale, di cui Venezia deteneva il monopolio e sul quale, proprio nei primi anni della seconda metà del secolo, la Serenissima aveva aumentato l'imposta. Il F. si ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] ripetersi, calligrafico e riconoscibile, proponendo modelli da repertorio per mano dei molti aiuti di bottega, a testimonianza del monopolio di un gusto cortese che prediligeva la sontuosità delle stoffe ai solidi volumi dei personaggi.
Fra le ultime ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] 'accogliere le richieste della popolazione e nell'emanare i primi più urgenti provvedimenti in ordine alla difesa, al monopolio del sale, al prestito usuraio. Nell'agosto del 1387 fu eletto bailo di Negroponte, incarico biennale, che probabilmente ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] la foce del Magra. Era una ripresa del vecchio progetto di creare un porto indipendente che liberasse i Lucchesi dal monopolio commerciale di Porto Pisano. Ovviamente il D. e il governo pisano avviarono trattative ed espedirono ogni via per bloccare ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.