• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
509 risultati
Tutti i risultati [2370]
Biografie [509]
Storia [456]
Economia [341]
Diritto [334]
Geografia [144]
Temi generali [176]
Scienze politiche [105]
Arti visive [119]
Diritto civile [108]
Religioni [107]

Lombardini, Siro

Enciclopedia on line

Lombardini, Siro Economista italiano (Milano 1924 - Chieri 2013). Studioso dai molteplici interessi, attivo in politica, si è occupato in particolare del monopolio, dell'analisi della domanda, dell'economia del benessere [...] le banche popolari (1997). Socio nazionale dei Lincei dal 2001. Opere Tra le opere principali si ricordano: Il monopolio nella teoria economica (1953), Fondamenti e problemi dell'economia del benessere (1954), L'analisi della domanda nella teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIA DEL BENESSERE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ECONOMIA POLITICA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardini, Siro (1)
Mostra Tutti

Ango, Jean

Enciclopedia on line

Ango, Jean Armatore (Dieppe 1480 - ivi 1551). Sostenitore del principio della libertà dei mari, iniziò la guerra di corsa contro il monopolio marittimo degli Spagnoli e dei Portoghesi, giungendo nel 1551 a minacciare [...] Lisbona con una sua flotta. Allestì spedizioni per la ricerca di nuove vie per le Indie Orientali. Nel 1544-45 diresse l'organizzazione delle operazioni navali contro l'Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CORSA – INGHILTERRA – ARMATORE – LISBONA

Di Nardi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Economista italiano (Spinazzola 1911 - Roma 1992); prof. nelle univ. di Bari (1948), Napoli (1953), Roma (1957); socio nazionale dei Lincei (1977). Opere principali: L'indeterminazione nel monopolio bilaterale [...] (1934); Economia dello scambio (1952, 2a ed. 1955); Economia dell'industria (1953); Le banche di emissione in Italia nel sec. XIX (1953); Elementi di economia, iniziativa privata e intervento pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPINAZZOLA – ITALIA – ROMA – BARI

Rockefeller

Dizionario di Storia (2011)

Rockefeller Famiglia statunitense di petrolieri. ● Il patriarca John Davison senior (1839-1937) fondò nel 1870 la Standard oil company e raggiunse il controllo del mercato petrolifero, nonostante i numerosi [...] ricorsi contro il suo monopolio. Nel corso del Novecento si dedicò ad attività filantropiche e creò la R. foundation e il R. institute for medical research. ● Il figlio John Davison junior (1874-1960) si occupò prevalentemente di queste iniziative e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PARTITO REPUBBLICANO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rockefeller (4)
Mostra Tutti

DELLA TOSA, Catalano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Catalano Massimo Tarassi Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] monopolio del governo di Firenze attraverso il consolato. Il D. viene menzionato per la prima volta nei documenti ufficiali del Comune nel 1184, quand'egli presenziò alla stipula degli accordi che segnarono una tappa essenziale nella guerra per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jackson, Andrew

Enciclopedia on line

Jackson, Andrew Uomo politico (Waxhaw, Carolina del Sud, 1767 - "The Hermitage" presso Nashville, Tennessee, 1845). Settimo presidente degli USA. Difensore dell'Unione, batté gli inglesi a New Orleans (1815). Presidente [...] Le sue misure contro la Bank of the United States e la conseguente cessazione di questa provocarono una crisi che spezzò il monopolio finanziario (1836). Si ritirò a vita privata (1837) dopo aver appoggiato l'elezione del suo successore M. Van Buren ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – CAROLINA DEL SUD – POTERE ESECUTIVO – ARISTOCRAZIA – NEW ORLEANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jackson, Andrew (2)
Mostra Tutti

Tegbessu

Dizionario di Storia (2011)

Tegbessu Re del Dahomey (regno 1740 ca.-1774). T. perse molte delle conquiste economiche e territoriali del suo predecessore, Agaja. Permettendo nel 1737 ai capi locali di ingerirsi nell’economia di [...] tratta schiavista (che era monopolio del sovrano), T. fu il fautore del declino del Dahomey. Non essendo nel 1738 in grado di pagare tributo all’Oyo fu da questo invaso perdendo definitivamente gli antichi primati politico-economici del regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cournot, Antoine-Augustin

Enciclopedia on line

Cournot, Antoine-Augustin Economista, matematico e filosofo (Gray 1801 - Parigi 1877). Uno dei fondatori dell'economia matematica: diede precisa formulazione alla legge della domanda e dell'offerta e al problema dell'equilibrio [...] ; attraverso le analisi parziali del monopolio, del duopolio, del meccanismo concorrenziale e dei costi di produzione riuscì per primo a dimostrare l'utilità del ricorso alla matematica nell'impostazione dei problemi economici (Récherches sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – PROBABILISMO – MATEMATICA – PEDAGOGIA – CARNEADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cournot, Antoine-Augustin (3)
Mostra Tutti

Gournay, Jean-Claude-Marie-Vincent de

Enciclopedia on line

Economista francese (Saint-Malo 1712 - Cadice 1759); dopo aver esercitato per lunghi anni attività commerciale in Spagna, Paesi Bassi e Inghilterra, fu nominato nel 1751 intendente di commercio. Studiò [...] le condizioni economiche delle regioni francesi, concludendo che il monopolio corporativo frenava lo sviluppo delle manifatture; sostenne quindi la necessità di liberare industria e commercio dall'intralcio dei vecchi ordinamenti. A lui si fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO ECONOMICO – FISIOCRATICI – PAESI BASSI – INGHILTERRA – AGRICOLTURA

Reimer, Everett

Enciclopedia on line

Educatore statunitense (n. Mountain Lake, Minnesota, 1910 - m. 1998). Dal 1954 al 1969 fu impegnato in un progetto di pianificazione delle risorse umane a Puerto Rico. Insieme con Ivan Illich, fu esponente [...] del movimento cosiddetto di descolarizzazione. Critico radicale del monopolio educativo della scuola istituzionale, a suo avviso responsabile dell'adeguazione conformista dei giovani alla società dei consumi, auspicò la creazione di una rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN ILLICH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
monopòlio
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
monopolare agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali