I diritti dei lavoratori si scontrano con i diritti dei nativi americani e il campo di battaglia sono i casinò, divenuti nel tempo sempre di più monopolio degli indiani. Relegati nei territori spesso inospitali [...] e privi di risorse delle riserve, colp ...
Leggi Tutto
Il monopolio statale della forza è stato un processo che si è affermato attraverso i secoli e ha rappresentato, con difficoltà e aporie, uno dei pilastri della modernità; il suo declino nella nostra epoca [...] appare una tendenza di medio periodo sui cui ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (monopolio unilaterale) o di entrambi (monopolio bilaterale) e di conseguente chiusura del mercato...
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente chiusura del mercato stesso. Per...