• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2370 risultati
Tutti i risultati [2370]
Biografie [509]
Storia [456]
Economia [341]
Diritto [334]
Geografia [144]
Temi generali [176]
Scienze politiche [105]
Arti visive [119]
Diritto civile [108]
Religioni [107]

aereo, trasporto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aereo, trasporto Alberto Heimler Trasferimento di persone e cose da un luogo all’altro per mezzo di veicoli aerei. Nel settore dell’industria dei trasporti quello aereo è uno dei segmenti più dinamici. [...] una netta accelerazione con l’avvento delle compagnie a basso costo e l’impetuoso sviluppo dei Paesi più popolosi del mondo. Monopolio delle compagnie di bandiera A partire dagli ultimi due decenni del 20° sec. il mercato del trasporto a. si è ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIE A BASSO COSTO – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI

catena del valore

Lessico del XXI Secolo (2012)

catena del valore caténa del valóre locuz. sost. f. – Concetto introdotto e utilizzato dall’economista Michael E. Porter della Harvard business school per teorizzare una metodologia di indagine basata [...] in modelli semplici, astratti e universali, quali quelli delle cosiddette strutture di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio, ecc). Questi modelli, infatti, non bastano a spiegare la diversità di un ... Leggi Tutto

Thurn und Taxis

Enciclopedia on line

Casata principesca tedesca di origine italiana (e di legge longobarda), menzionata la prima volta in documenti del sec. 12º. I Taxis derivavano dalla famiglia dei Tassis di Bergamo; nel sec. 15º si imparentarono [...] . 16º ebbero da Carlo V l'appalto dei servizî postali dell'Impero, acquistando grande influenza e ricchezze. Il loro monopolio fu ribadito dalla nomina, ereditaria nella casata, a Soprintendente generale delle poste del Sacro Romano Impero nel 1595 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – AUSTRIA – CARLO V – BERGAMO

Berkeley, Sir William

Enciclopedia on line

Governatore inglese (Londra 1608 circa - Twickenham 1677); commissario regio per il Canada (1632), nominato governatore della Virginia nel 1641, si guadagnò grande popolarità con la repressione delle scorrerie [...] carica di governatore, al ritorno degli Stuart governò (1660-75) con criterî di assolutismo personale: assicuratosi il monopolio del commercio delle pellicce, rifiutò di fortificare la frontiera contro gli Indiani che terrorizzavano i coloni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO – PURITANI – LONDRA – CANADA

Obbligo a contrarre

Enciclopedia on line

In diritto privato l’espressione obbligo a contrarre non è univoca. In termini assai generali, può dirsi che indica le ipotesi in cui la stipula di un contratto non è per un soggetto espressione di libertà [...] definitivo), sia la legge (ad es., l’art. 2597 c.c. dispone che chi esercita un’impresa in condizioni di monopolio legale ha l’obbligo di contrattare con chiunque richieda le prestazioni che formano oggetto dell’attività d’impresa, osservando la ... Leggi Tutto
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – DIRITTO PRIVATO – OBBLIGAZIONE

TOTALITARISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOTALITARISMO Gianfranco Pasquino La definizione più accreditata di t., che tuttavia proprio per la sua diffusione è stata oggetto di maggiori critiche, si deve a C.J. Friedrich e Z.K. Brzezinski (1956; [...] e interprete di quest'ideologia, guidato da un uomo, il dittatore; una polizia segreta notevolmente sviluppata; il monopolio statale dei mezzi di comunicazione; il controllo monopolistico di tutte le organizzazioni, politiche, sociali, culturali e ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPINIONE PUBBLICA – UNIONE SOVIETICA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTALITARISMO (5)
Mostra Tutti

GIANFIGLIAZZI, Bongianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Bongianni Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi. La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] giustizia" del 1293; queste norme, finalizzate a tenere sotto controllo le famiglie dei "grandi", per impedire il loro monopolio del governo comunale, per un lungo periodo avevano costretto i Gianfigliazzi a stare fuori dalla vita politica cittadina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JANNACCONE, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1933)

JANNACCONE, Pasquale Economista italiano, nato a, Napoli il 18 aprile 1872. Ha insegnato economia politica nelle università di Cagliari (1900-1904), Siena (1904-1909), Padova (1909-1915), ed è dal 1915 [...] degli studi economici, in Riforma sociale, 1899; Questioni controverse nella teoria delle traslazione delle imposte in regime di monopolio, ibid., 1902; Costo di produzione, Torino 1904; I tributi speciali nella scienza della finanza e nel diritto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – ECONOMIA POLITICA – DUMPING – PADOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNACCONE, Pasquale (4)
Mostra Tutti

BOLLO, Imposta di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] il soggetto acquista determinati valori bollati (carta bollata, marche, ecc.) prodotti e venduti dallo stato in regime di monopolio e il cui impiego è imposto dalle singole leggi tributarie. Sono soggetti al tributo gli atti giuridici aventi forma ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – IMPOSTA DI BOLLO – DEBITO PUBBLICO – ATTI GIURIDICI – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLO, Imposta di (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico Ursula Weisser La medicina nel mondo islamico Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] . Infatti nelle epoche premoderne, quando la medicina scientifica poteva rivendicare in misura ancor minore di oggi il monopolio dei trattamenti terapeutici, esistevano diverse forme di medicina. Occorre inoltre tener conto che in una cultura come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 237
Vocabolario
monopòlio
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
monopolare agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali