• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2370 risultati
Tutti i risultati [2370]
Biografie [509]
Storia [456]
Economia [341]
Diritto [334]
Geografia [144]
Temi generali [176]
Scienze politiche [105]
Arti visive [119]
Diritto civile [108]
Religioni [107]

SINDACATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDACATO * Francesco VITO Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] eccezionale e transeunte rispetto alla libera concorrenza e al monopolio e si cercò di determinare i casi in cui parte delle imprese e ha perciò solo il potere di un monopolista parziale, sia perché tra gli stessi membri del cartello persiste la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – STATISTICA ECONOMICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE – RAGIONE DI SCAMBIO

TUCKER, Josiah

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCKER, Josiah Anna Maria Ratti Economista e teologo inglese, nato a Laugharne (Galles) nel 1712, morto a Gloucester il 21 novembre 1799. Educato a Oxford, prese successivamente gli ordini e nel 1758 [...] precursore, contribui ad avviare l'Inghilterra verso una politica più liberale in materia di commercio estero. Condannò ogni forma di monopolio, sia interno sia nei rapporti con l'estero, e rilevò come tra le varie nazioni non fosse inevitabile l ... Leggi Tutto

Herfindahl-Hirschman, indice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Herfindahl-Hirschman, indice di Indice di concentrazione (➔ concentrazione, indice di), usato prevalentemente per la misura del livello di concorrenza in un certo mercato. È definito dalla somma dei [...] . Così definito, l’indice di H.-H. varia tra 0 e 1, dove il valore massimo corrisponde a una situazione di completo monopolio, mentre valori molto bassi si ottengono in mercati nei quali c’è un numero elevato di agenti, ciascuno dei quali detiene una ... Leggi Tutto
TAGS: ANTITRUST – VARIANZA – TRADE

Frasch, Hermann

Enciclopedia on line

Farmacista e tecnologo statunitense di origine tedesca (Gaildorf, Württemberg, 1851 - Parigi 1914); a Filadelfia studiò farmacia; si dedicò in seguito alla chimica occupandosi dapprima di raffinazione [...] principalmente a un metodo d'estrazione dello zolfo dai giacimenti della Luisiana che permise in pochi anni all'America di avere il monopolio dell'esportazione dello zolfo nel mondo. Nel 1912 per i suoi meriti fu insignito della medaglia Perkin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESOLFORAZIONE – FILADELFIA – ZOLFO

LA RADIO NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

La radio nel mondo Giovanni Cordoni A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] , intrattenere), ha rappresentato il principale punto di riferimento per gran parte della radiofonia pubblica lungo tutti gli anni del monopolio. Con l’esplosione, tra gli anni Sessanta e Settanta, delle radio pirata prima e di quelle libere poi, si ... Leggi Tutto

offerta, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

offerta, curva di Matteo Pignatti Le scelte di produzione di un’impresa Si consideri il caso di un’impresa che osserva i prezzi come una variabile data, su cui essa non ha alcuna influenza. Ciò corrisponde [...] grado di determinare il prezzo. Altrimenti, se l’azienda gode di un potere di mercato, per es. in condizione di monopolio o di oligopolio, il problema di massimizzazione del profitto si complica: essa sceglie congiuntamente, in modo ottimale, sia il ... Leggi Tutto

sistema elettrico nazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sistema elettrico nazionale Ivana Paniccia Insieme delle fasi di produzione, trasmissione (e dispacciamento), distribuzione e vendita di energia elettrica che soddisfano una parte della domanda di energia [...] proprietaria e gestiva quasi per intero il s. nazionale di produzione, importazione, trasmissione, distribuzione e vendita dell’energia (monopolio integrato). Con il d. legisl. 79/1999 (con il quale è stata recepita la direttiva europea 1996/92/CE ... Leggi Tutto

separazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

separazione Misura di politica pubblica volta a promuovere la concorrenza soprattutto nel settore dei servizi di pubblica utilità (➔ servizio pubblico) quando l’evoluzione tecnologica consenta la presenza [...] l’infrastruttura ferroviaria e così via (➔ anche principale-agente). La s. verticale è volta a isolare gli ambiti di monopolio naturale (➔) al fine di consentire l’accesso alla rete pubblica a tutti gli operatori in condizioni non discriminatorie; la ... Leggi Tutto

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] è provveduto a un grandioso sistema irrigatorio. Della iuta si può dire che l'Impero Indiano (Birmania inclusa) abbia il monopolio, per tutto il mondo. L'estensione della coltura è però assai variabile secondo le esigenze del mercato mondiale, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] in imprese commerciali all'interno dell'Asia e, più avanti, lungo la costa occidentale dell'Africa, che desideravano conservare un monopolio sulle fonti dell'offerta o sfuggire alla censura papale sul commercio con l'Islam: v. R.S. Lopez, Nuove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 237
Vocabolario
monopòlio
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
monopolare agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali