• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2370 risultati
Tutti i risultati [2370]
Biografie [509]
Storia [456]
Economia [341]
Diritto [334]
Geografia [144]
Temi generali [176]
Scienze politiche [105]
Arti visive [119]
Diritto civile [108]
Religioni [107]

Il "gran" guadagno

Storia di Venezia (1995)

Il "gran" guadagno Gerhard Rösch La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] I rapporti politici, commerciali e di traffico nel periodo imperiale germanico, Roma 1985, pp. 189-191. 21. Jean-Claude Hocquet, Monopole et concurrence à la fin du Moyen Age. Venise et les salines de Cervia (XIIe-XVIe siècles), "Studi Veneziani", 15 ... Leggi Tutto

Religiosa, organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religiosa, organizzazione Bryan R. Wilson 1. Introduzione I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] del rigore settario e dalla rinunzia alle pretese tipicamente settarie di validità e legittimità esclusiva, e di monopolio della verità religiosa. La denominazione resta, al pari della setta, un'associazione volontaristica, ma laddove l'appartenenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Farc

Lessico del XXI Secolo (2012)

FARC <fark> s. f. pl. – Acronimo di Forze armate rivoluzionarie della Colombia - Esercito del popolo, anche note con la sigla FARC-EP. Organizzazione guerrigliera comunista colombiana d’ispirazione [...] le masse indigenti delle aree rurali in opposizione alle classi agiate, all’influenza statunitense nel Paese, al monopolio delle risorse naturali da parte delle grandi multinazionali e alla violenza dell’azione militare delle forze paramilitari e ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – COLOMBIA – COCAINA – BOGOTÀ

Lancaster, Kelvin John

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lancaster, Kelvin John Economista australiano (Sydney 1924 - New York 1999). Formatosi all’Università di Sydney e alla London School of Economics, nel 1962 si trasferì negli Stati Uniti, insegnando prima [...] generale del second best (➔), l’analisi del consumatore e quella del commercio intraindustriale in condizioni di monopolio (➔), che costituisce uno dei capisaldi delle nuove elaborazioni sul commercio internazionale. Tra le opere: Consumer demand ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIA DEL BENESSERE – COLUMBIA UNIVERSITY – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancaster, Kelvin John (5)
Mostra Tutti

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] o desideri, sempre meno la politica e la morale. La neo-t. si caratterizzò soprattutto per la fine del monopolio pubblico, ma l’emittenza privata si andò progressivamente concentrando nelle mani di un solo imprenditore. Nei primi anni 1980 Italia1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

jōruri

Enciclopedia on line

jōruri Termine giapponese che nel significato più ampio indica un tipo di racconto recitato con l’accompagnamento musicale dello shamisen (o samisen), strumento a corde composto di una canna rettangolare, [...] (ningyü j., ningyō geki), sviluppatosi a partire dal 17° sec. come genere popolare in contrapposizione al teatro nō (➔), divenuto monopolio dell’aristocrazia. Nel teatro j. è determinante la stretta collaborazione fra il declamatore, i burattinai e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CHIKAMATSU MONZAEMON – ARISTOCRAZIA – PLETTRO – KABUKI

REGOLAMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGOLAMENTAZIONE Pierluigi Sabbatini Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] variabili in funzione delle finalità che l'ispirano. Quando il problema da risolvere è connesso con l'instabilità di un monopolio naturale, il controllo all'entrata è assai rigido e consiste nel mero divieto all'operare per imprese diverse da quella ... Leggi Tutto

Musica e media

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] e sulle modalità di ascolto. La musica “trasmessa” Renzo Rossellini La nascita di Radio Città Futura Allora c’era il monopolio RAI, che voleva spesso dire censura ed era una condizione per noi inaccettabile. L’idea di potere parlare in modo libero ... Leggi Tutto

Corbeau, sentenza di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Corbeau, sentenza di Sentenza emanata dalla Corte di giustizia dell’Unione Europea il 19 maggio del 1993 su richiesta del tribunale di Liegi, che aveva aperto un procedimento penale contro P. Corbeau, [...] solo nell’ambito del raggiungimento dell’obiettivo di interesse generale (raccolta, trasporto e distribuzione della corrispondenza) e che il potere di monopolio vale solo per i servizi già forniti, ma non per quelli nuovi o non forniti dall’operatore ... Leggi Tutto

Musica e musicisti

Storia di Venezia (1994)

Musica e musicisti David Bryant In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] a caratterizzarsi come la città più "musicale" d'Italia. Non tanto per l'esercizio d'un monopolio sui migliori musicisti attivi nella penisola (monopolio che Venezia non ha, nonostante la presenza in città di alcuni dei compositori più rinomati d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 237
Vocabolario
monopòlio
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
monopolare agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali