• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2370 risultati
Tutti i risultati [2370]
Biografie [509]
Storia [456]
Economia [341]
Diritto [334]
Geografia [144]
Temi generali [176]
Scienze politiche [105]
Arti visive [119]
Diritto civile [108]
Religioni [107]

FALCONIERI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Lelio Matteo Sanfilippo Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] per poi addottorarsi in legge a Pisa. Dopo la laurea si recò a Roma, dove il fratello Orazio aveva appaltato il monopolio del commercio del sale. A Roma esercitò l'avvocatura per qualche tempo, ma poi decise di intraprendere la carriera ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CAMPAGNA E MARITTIMA – FRANCESCO BARBERINI – STATO DELLA CHIESA – FABIO DE LAGONISSA

concorrenza imperfetta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concorrenza imperfetta Espressione che fa riferimento a tutte quelle forme di mercato, non perfettamente concorrenziali, in cui non sono soddisfatte una o più condizioni che caratterizzano i mercati [...] ristretto numero di venditori (➔ oligopolio) o di compratori (➔ oligopsonio), quelli dove c’è un solo venditore (➔ monopolio) o un solo acquirente (➔ monopsonio), quelli dove ci sono asimmetrie informative o imprese che producono beni differenziati ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – CONCORRENZA PERFETTA – ESTERNALITÀ

GIUSTINIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Vincenzo Simona Feci Luca Bortolotti Franco Bruni , Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Chio - su cui le famiglie consorziate sotto il comune nome Giustiniani esercitavano una sorta di governo derivante dal regime di monopolio del commercio di mastice e allume (la Maona) - fu conquistata dai Turchi. Nel giro di pochi anni il G. poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

KALEM COMPANY

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kalem Company Isabella Casabianca Società di produzione e distribuzione statunitense, attiva tra il 1907 e il 1916, il cui nome deriva dalle iniziali dei suoi fondatori, George Kleine, un fabbricante [...] , due dirigenti della Biograph. Fece parte della Motion Pictures Patents Company (ossia il trust che tentò di esercitare il monopolio sull'intero mercato cinematografico) e nel suo periodo di massimo fulgore (1909-1912) fu tra le sette maggiori case ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: WILLIAM WYLER – MEDIO ORIENTE – FRED NIBLO – CALIFORNIA – NEW JERSEY

Reti, economia delle

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Reti, economia delle Claudio Sardoni Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] scala dal lato dell'offerta, le industrie caratterizzate da esternalità di rete tendono a forme di mercato non concorrenziali (monopolio o quasi-monopolio). L'esistenza di economie di scala fa sì che il prodotto che si afferma in un certo settore non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

DELVIG, Anton Antonovič

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta russo, amico di Puškin, nato a Mosca nel 1798, morto a Mosca nel 1831. Cominciò a pubblicare poesie nelle riviste del tempo; nel 1825 iniziò la pubblicazione di un proprio almanacco che acquistò [...] grande popolarità. La casa di D. divenne un centro del movimento letterario che mirava a liberare il pubblico dal monopolio allora esistente dei mediocri scrittori ufficiosi Bulgarin e Greč. D. fu poeta lirico: l'"ellenismo" che si riscontra in ... Leggi Tutto
TAGS: PIETROGRADO – ELLENISMO – BULGARIN – PUŠKIN – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELVIG, Anton Antonovič (1)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HONDURAS (XVIII, p. 551) Federico CURATO Anna Maria RATTI Storia (p. 555). - Tra il novembre e il dicembre 1932 si è verificata una rivolta capeggiata dal candidato liberale Drangel Huete, domata alla [...] nuova sostituzione, a indirizzo autoritario, ehe sostituì la precedente del settembre 1924. Nel febbraio del 1937 è stato creato il monopolio per la vendita dei liquori, dell'alcool, del sale e delle armi. Finanze (p. 555). - Diamo qui di seguito le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

Senior, Nassau William

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Senior, Nassau William Economista classico inglese (Compton 1790 - Kensington 1864). Allievo di R. Whately, tenne la prima cattedra di economia politica a Oxford (1825) e contribuì a svincolare lo studio [...] . Considerò il profitto come il premio per l’astensione dal consumo, pur riconoscendo la diversa natura dell’extraprofitto del monopolio, e per questa via riformulò il concetto di valore (An outline of the science of political economy, 1836). Critico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senior, Nassau William (2)
Mostra Tutti

UIC (Ufficio Italiano Cambi)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UIC (Ufficio Italiano Cambi) UIC (Ufficio Italiano Cambi)  Istituto di diritto pubblico, costituito con d. legisl. 331/1945 e soppresso, con d. legisl. 231/2007, il 1° gennaio 2008. Le sue funzioni sono [...] Banca d’Italia, che è subentrata in tutti i diritti e rapporti giuridici di cui l’Ufficio era titolare. Originariamente l’UIC aveva il monopolio dei cambi e dell’oro e aveva il compito di acquistare e vendere, a pronti e a termine, oro, divise estere ... Leggi Tutto

Martin, Joseph

Enciclopedia on line

Uomo politico canadese (Milton, Ontario, 1852 - Vancouver 1923), fu procuratore generale e ministro dell'Istruzione pubblica (1888-91) a Manitoba. Deputato al parlamento canadese (1893-96), si trasferì [...] mesi nel 1900, primo ministro della provincia. Dal 1907 proprietario e direttore del Vancouver Guardian, si oppose al monopolio della ferrovia Canadian-Pacific, all'abolizione del francese come lingua ufficiale e fu fautore del libero scambio e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – VANCOUVER – MANITOBA – ONTARIO – CANADA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 237
Vocabolario
monopòlio
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
monopolare agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali