• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2370 risultati
Tutti i risultati [2370]
Biografie [509]
Storia [456]
Economia [341]
Diritto [334]
Geografia [144]
Temi generali [176]
Scienze politiche [105]
Arti visive [119]
Diritto civile [108]
Religioni [107]

AGAZZINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAZZINI, Ferdinando Carlo Zaghi Nacque intorno al 1721 a Milano, dove la famiglia, oriunda di Ameno (lago d'Orta), da tempo risiedeva. Banchiere, titolare della casa d'importazione e d'esportazione [...] , col socio, d'una importante agenzia di trasporti, sotto l'amministrazione di Maria Teresa in Lombardia ebbe il monopolio dei traffici per la nuova strada dell'Engadina, alla cui spesa di costruzione aveva partecipato. Si costituì così una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nuova Russia

Dizionario di Storia (2010)

Nuova Russia Espressione usata per designare i territori che la Russia possedette in America Settentrionale dal 1741. Comprendenti l’Alaska, le Aleutine e alcuni avamposti lungo la costa del Pacifico, [...] Ross in California, erano popolati quasi esclusivamente da autoctoni e furono sfruttati per il commercio delle pelli, il cui monopolio venne concesso alla Russian-American company nel 1799. La vendita dell’Alaska e delle Aleutine agli Stati Uniti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Dühring, Karl Eugen

Enciclopedia on line

Filosofo e sociologo tedesco (Berlino 1833 - Nowawes, Berlino, 1921); insegnò come libero docente filosofia ed economia all'univ. di Berlino (1864-77). Positivista e orientato nel senso di un ottimismo [...] i rapporti sociali. Persuaso che non la struttura economica fosse causa dello sfruttamento del lavoro, bensì il monopolio politico della classe padronale, affidava allo stato la realizzazione di un socialismo (da lui detto personalismo) fondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISTA – SOCIALISMO – FILOSOFIA – BERLINO – ENGELS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dühring, Karl Eugen (3)
Mostra Tutti

Processo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Processo Vittorio Denti di Vittorio Denti Processo La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] 'esercizio della funzione giurisdizionale, nella sua portata attuale risale all'epoca in cui la funzione stessa è divenuta monopolio del potere statuale. Ciò è accaduto nella fase storica che ha preceduto la Rivoluzione francese, nella quale hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Processo (5)
Mostra Tutti

Zaccarìa, Benedetto

Enciclopedia on line

Mercante e ammiraglio genovese (m. 1307). Consigliere del Comune di Genova (1256), nel 1264 fu inviato in missione diplomatica presso la corte bizantina. Ma si dedicò soprattutto a fortunate speculazioni [...] 'imperatore d'Oriente Michele VIII Paleologo Focea, con le sue ricche miniere di allume, che esportò imponendo il proprio monopolio in tutto l'Occidente, ed estendendone poi il commercio verso Trebisonda, Caffa e la Russia. Ammiraglio della flotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO IL BELLO – INGHILTERRA – TREBISONDA – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zaccarìa, Benedetto (3)
Mostra Tutti

Comunismo: Societa postcomuniste

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Comunismo: Società postcomuniste Bronislav Geremek Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] quale il potere è condiviso da più ampi strati sociali. Anche in questo caso si realizzò il contrario: il monopolio di governo era esercitato da un apparato partitico esclusivo sottratto a qualsiasi controllo sociale, mentre le masse restavano prive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

Distribuzione della ricchezza e del reddito

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Distribuzione della ricchezza e del reddito Alberto Quadrio Curzio Introduzione I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] salari è rimasta abbastanza stabile tra il 1909 (37,9%) e il 1925 (40,2%), in presenza di un notevole aumento del grado di monopolio (e quindi di k), che è stato controbilanciato dalla caduta di j (v. Kalecki, 1939). 3. Il rapporto di mark up (k) ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – TEORIA DEL VALORE-LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA

neocorporativismo

Enciclopedia on line

I caratteri e le forme assunti dalla dottrina del corporativismo nella seconda metà del 20° sec., in particolare nei sistemi politici di società industriali avanzate. Il n. o corporativismo liberale, detto [...] funzionalmente differenziate, non in competizione fra loro, che lo Stato riconosce e legittima, concedendo loro il monopolio della rappresentanza delle rispettive categorie sociali e produttive in cambio dell’osservanza di alcuni controlli sui membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: CORPORATISMO – SINDACATI

lotto

Enciclopedia on line

Gioco di fortuna nel quale la vincita dipende dalla comparsa di un numero o di una combinazione di numeri in una serie di sorteggi eseguiti a caso (l’estrazione di una cartella, in uno o più tentativi, [...] Pio VI, per es., alla bonifica delle paludi pontine), e il gioco fu quasi sempre gestito dagli Stati in regime di monopolio. Lo adottarono nella seconda metà del 18° sec. anche Austria, Belgio, Olanda, Prussia, Danimarca e Francia, dove fu in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: DANIMARCA – AUSTRIA – PRUSSIA – FRANCIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lotto (2)
Mostra Tutti

Giustizia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giustizia MMauro Cappelletti di Mauro Cappelletti Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] . c) Superamento dell'antitesi tra diritto naturale e diritto positivo. 3. La ‛giustizia internazionale' e il superamento del monopolio statale sul diritto e sulla giustizia. a) La giustizia internazionale e il problema della pace tra i popoli. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 237
Vocabolario
monopòlio
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
monopolare agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali