• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2370 risultati
Tutti i risultati [2370]
Biografie [509]
Storia [456]
Economia [341]
Diritto [334]
Geografia [144]
Temi generali [176]
Scienze politiche [105]
Arti visive [119]
Diritto civile [108]
Religioni [107]

rigidità

Enciclopedia on line

rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] e la variazione del prezzo è inferiore all’unità; la r. si collega, in genere, a una condizione di tendenziale monopolio o al carattere ‘essenziale’ di un bene, mentre l’elasticità è collegata a una condizione di tendenziale concorrenza della domanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – DIELETTRICO – ANCHILOSI – MENINGITI – TRAVE

BUSACCA, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato a Palermo il 10 gennaio 1810, morto ivi il 24 gennaio 1893. Studioso di diritto pubblico e di economia, il B. lottò contro le tendenze protezionistiche, fondando con E. Amari e F. Ferrara [...] il Giornale di statistica. nel 1839 ottenne di far revocare il monopolio dell'estrazione dello zolfo concesso alla compagnia Taix. Lasciò poi Palermo per Firenze. Nel periodo delle riforme scrisse su varî giornali e nel '48 fu eletto deputato al ... Leggi Tutto
TAGS: RADICALISMO – PALERMO – FIRENZE – FERRARA – ZOLFO

Coruncànio, Tiberio

Enciclopedia on line

Uomo politico e giureconsulto romano (m. 243 a. C.). Console nel 280, difese Eraclea contro Pirro dopo la sconfitta che il collega P. Valerio Levino vi aveva subito. Pontefice massimo nel 254 circa, il [...] primo di stirpe plebea, diede pubblicità e accessibilità, con i suoi responsi a libere consultazioni, alla giurisprudenza romana, compiendone la liberazione dal monopolio pontificale iniziata da Appio Claudio Cieco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: APPIO CLAUDIO CIECO – GIURISPRUDENZA – ERACLEA – CONSOLE – PIRRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coruncànio, Tiberio (1)
Mostra Tutti

CAMPANA, LEGA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Quando, nell'846, i Saraceni s'impadronirono della punta di Licosa e di Ponza e si diedero ad infestare le coste e le isole più a nord, Napoli, Gaeta e Amalfi, che si erano costituite in regime di autonomia, [...] e dei traffici sul Tirreno avevano fatto un monopolio proprio, si strinsero in una lega che fu la prima opposta da città italiane alla prepotenza straniera. Il duca di Napoli, Sergio, con le navi napoletane e con quelle di Sorrento, di Gaeta e di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – AMMIRAGLIO – VIA APPIA – MUSULMANI

CRIOLITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La criolite si può produrre artificialmente. Nell'Italia, che ne utilizza in quantità notevoli per sopperire al fabbisogno della crescente produzione di alluminio, già da alcuni anni è sorta questa industria, [...] allo scopo di emanciparsi dall'importazione straniera (la criolite naturale viene totalmente esportata in regime di monopolio dalla Danimarca). Per la sua fabbricazione si possono utilizzare sia le fluoriti dell'Alto Adige per produrre l'acido ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO FLUORIDRICO – ELETTROLISI – DANIMARCA – ALLUMINIO – FLUORITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIOLITE (2)
Mostra Tutti

eteropolio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eteropolio Forma di mercato caratterizzata dalla presenza di varie imprese che producono e offrono merci non identiche, per quanto tra loro concorrenti, per cui non è indifferente per chi compra rivolgersi [...] ’una o all’altra di esse. Si determina quindi una situazione di mercato con elementi di concorrenza ed elementi di monopolio (➔) dal lato dell’offerta. Sono inoltre identificabili due diverse tipologie di e., l’e. circolare e l’e. atomistico. Questa ... Leggi Tutto

commercio

Enciclopedia on line

Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. Il [...] da alcune particolari categorie di soggetti, fra i quali farmacisti, titolari di rivendite di generi di monopolio, associazioni di produttori ortofrutticoli, produttori agricoli, rivenditori di carburanti, artigiani, pescatori e loro cooperative. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – WORLD TRADE ORGANIZATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – VENDITE ALLO SCOPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commercio (10)
Mostra Tutti

Televisione

Enciclopedia on line

Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] . n. 156/1973, «testo unico in materia postale»). Nel 1974 la Corte costituzionale criticò il regime di monopolio pubblico vigente e affermò la necessità di porre alcuni principi fondamentali nella regolamentazione del servizio radiotelevisivo, fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – POTERE ESECUTIVO – UNIONE EUROPEA

Diu

Enciclopedia on line

Isola situata all’estremità meridionale della penisola del Kathiawar (India), dalla quale è separata da uno stretto canale paludoso. Occupata nel 1535 dai Portoghesi, che resistettero ai tentativi dei [...] del commercio dell’oppio, di cui gli Inglesi, dopo la guerra dei Sikh (1845-49), si assicurarono il monopolio. Capitale la cittadina omonima, fino al 18° sec. notevole porto commerciale. Incorporata nell’Unione Indiana (1961) insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: UNIONE INDIANA – KATHIAWAR – MUSULMANI – OPPIO – SIKH

HARROD, Roy Forbes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HARROD, Roy Forbes Economista inglese, nato il 13 febbraio 1900, lecturer universitario dal 1929 al 1937 e, dal 1946 in poi, esperto statistico dell'Ammiragliato e dell'ufficio del primo ministro (dal [...] Economic Society (dal 1933) e condirettore dell'Economic Journal. È noto soprattutto per aver sviluppato, nell'analisi del monopolio, i concetti di costo marginale e di reddito marginale e per aver integrato la teoria dell'"acceleratore" nel sistema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARROD, Roy Forbes (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 237
Vocabolario
monopòlio
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
monopolare agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali