• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2370 risultati
Tutti i risultati [2370]
Biografie [509]
Storia [456]
Economia [341]
Diritto [334]
Geografia [144]
Temi generali [176]
Scienze politiche [105]
Arti visive [119]
Diritto civile [108]
Religioni [107]

L’educazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento si apre all’insegna di una politica di recupero del controllo statale [...] sull’istruzione, che erode gli spazi di tradizionale monopolio della Chiesa. Il bisogno di personale qualificato, l’esigenza di un più sicuro inquadramento delle masse nella compagine civile, la crescente domanda di scuole e sapere da parte della ... Leggi Tutto

dumping

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, la vendita all’estero di una merce a prezzi inferiori a quelli praticati sul mercato interno. Si parla in tal caso anche di discriminazione del prezzo. Di tale pratica si servono [...] imprese e soprattutto gruppi di imprese, che operano in regime di quasi-monopolio nel mercato interno così da poter vendere in esso a prezzi superiori al costo e che godono di una protezione doganale tale da garantirli contro il pericolo che la merce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – WTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dumping (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO, Francesco Paolo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 305) Giurista e uomo politico, morto a Roma il 14 marzo 1989. Quale presidente della Corte costituzionale (1973-75), ispirò, anticipando i successivi orientamenti legislativi, la pronuncia [...] del 1974 sull'ordinamento della RAI-TV, intesa a sottrarre il monopolio statale radio-televisivo al predominio dell'esecutivo, e la sentenza del 1975, di depenalizzazione dell'aborto nei casi di gravidanza pericolosa per la salute fisica o l' ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMPANIA – ABORTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

asiento

Enciclopedia on line

Parola spagnola («accordo») che indica ogni contratto tra Stato e privati assuntori di servizi pubblici, forniture ecc.; in particolare il contratto (o trattato internazionale) con cui si stabiliva la [...] si avvicendarono nelle forniture. Si passò poi alla stipulazione di trattati internazionali di a., in cui fu riconosciuto il monopolio a una compagnia portoghese (1696), poi a una francese (1701) e infine all’inglese South Sea Company (1713-50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: PORTOGHESE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asiento (2)
Mostra Tutti

IMPOSTE E TASSE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPOSTE E TASSE Jacopo TIVARONI Anna Maria RATTI TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] a un aumento del prezzo. Il consumatore sopporterà quindi l'onere dell'imposta. Circa il secondo caso, è noto che il monopolista nella scala dei prezzi non sceglie il prezzo massimo, né quello minimo, ma quello che gli reca il massimo profitto netto ... Leggi Tutto

Oppenheimer, Franz

Enciclopedia on line

Oppenheimer, Franz Economista e sociologo (Berlino 1864 - Los Angeles 1943), allievo di G. Schmoller e A. Wagner; prof. nell'univ. di Francoforte sul Meno (1919-28), fu costretto a emigrare dalle leggi razziali naziste. [...] Socialista liberale, vide nella formazione della grande proprietà terriera l'origine dei rapporti di classe basati sul monopolio che dominano anche l'industria, e la base storica e permanente dello stato come "stato di classe". Nell'eliminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ECONOMIA DI MERCATO – LOS ANGELES – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oppenheimer, Franz (3)
Mostra Tutti

Keresztury, Dezső

Enciclopedia on line

Poeta e critico ungherese (Zalaegerszeg 1904 - Budapest 1996). Considerato un giovane intellettuale non compromesso con il regime dell'amm. Horty e i nazisti, K. fu nominato ministro dell'Educazione e [...] Religione nel governo di coalizione instauratosi alla fine della seconda guerra mondiale, sottraendo al controllo della chiesa il monopolio dell'insegnamento. Alla presa del potere dei comunisti (1948), fu deposto e gli fu assegnata la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNGHERESE – BUDAPEST

RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA Franco Monteleone (App. IV, III, p. 146) Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] equivalente alla metà di tutti i film che la RAI aveva trasmesso in tutto il periodo in cui aveva operato in regime di monopolio. Fino al 1976 si trasmettevano due film alla settimana, nel 1987 più di tre film al giorno. Fra i 1300 film della RAI ... Leggi Tutto
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – CONTABILITÀ INDUSTRIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA (2)
Mostra Tutti

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA Michele Saba Franco Mencarelli . In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] nel 1927 venne concesso alla BBC (British Broadcasting Corporation, società a capitale pubblico) l'esercizio in regime di monopolio del servizio radiofonico che a tal fine venne finanziato da una tassa sull'apparecchio ricevente. Negli Stati Uniti le ... Leggi Tutto

Il dominio del mare

Storia di Venezia (1996)

Il dominio del mare Bernard Doumerc Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] -3 per cento in funzione del valore delle merci (" ad valorem"). Ulteriore garanzia per il "patron" della galera era il monopolio del trasporto, che vietava a ogni altro mercantile di prendere a bordo e trasportare le medesime merci per le stesse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 237
Vocabolario
monopòlio
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
monopolare agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali