L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ῾negativa', quella di vivere ai margini della grande storia.
Naturalmente Daru non è stato il solo a presentare il Settecento veneziano di incrinare, in un modo o nell'altro, il monopolio politico del patriziato. Del pari la proposta di Gasparo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] infatti in quella città circa 600 voti ciascuno. Una vera infamia. Adesso, naturalmente, il Galli andrà a Roma a fare il sinistro [sic] agli stipendi per la sua campagna contro il progetto di monopolio(315). Prosciolto dalle accuse, Fradeletto si ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] fu però lineare: non si passò cioè direttamente da un monopolio patrizio a una sorta di sistema misto; un'importante altri dati interessanti: oltre ai 4 patrizi, vi erano 2 figli naturali di nobili; tra i laureati, 3 erano i cittadini veneziani. C ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] economica, politica, sociale, ridurre il monopolio linguistico del latino (alla lezione in pp. 42-50, 90-115.
182. "Giornale d'Italia spettante alla Scienza Naturale e principalmente all'Agricoltura, alle Arti ed al Commercio", 5, 1769, p. ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] Anche se Spencer non parla, come Darwin, di selezione naturale e di sopravvivenza del più adatto (survival of the fittest ) e Sen (v., 1992) - ed è diventato monopolio quasi esclusivo dei sociologi. L'analisi sociologica della disuguaglianza sociale ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] rintracciabile in una quantità di partiti che detengono il monopolio del potere statale nei paesi ex coloniali. Anche è destinato a verificarsi con ‟la necessità di una legge naturale" non sia ancora, per il singolo, un motivo per accelerarne ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] da Dio al comandante in capo della flotta, figlio naturale dell'arcivescovo di Lisbona, perché quest'ultimo aveva proibito 1260-1517). Nel 1429 il sultano mamelucco Baibars istituì un monopolio di Stato nel commercio del pepe al fine di assicurare ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] della dinastia Flavia l'imperatore avrebbe acquisito il monopolio dell'autorità e il popolo avrebbe perso ogni significato e delle corti, e per evocare una realtà che ha una propria naturale consistenza. È questo il caso di J.G. Herder, che deve ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] divieto di contraddire i principi dell'ordine divino e naturale, riconducibili in definitiva all'antico imperativo dell'honeste pp. 441 ss.) che vede un'esplicita pretesa di monopolio legislativo del papa per l'intera societas christiana nel settimo ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] azioni delle varie categorie, di cui le banche sono i naturali canali di collocamento: agiscono sul mercato primario di quei Unico Europeo (legge n. 909 del 23 dicembre 1986), il monopolio valutario è destinato a cessare.
3. Il diritto comunitario e ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...