Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] 1895 - data in cui si ebbe la prima proiezione) ed è naturale che gli si dedichi molta attenzione. I suoi problemi si concentrano e l'avanzata dei produttori francesi. La MPPC costituì un monopolio di fatto per la pellicola vergine firmando un accordo ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] e tende a uno stato finale. Nell'ambito del naturalismo i processi storici possono essere meglio intesi in base all ordinata, può essere garantita solo se si riesce a istituire un monopolio della violenza il cui titolare sia in grado di assolvere tale ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] natura', e rimosso ogni ostacolo che possa impedire il corso ‛naturale' delle leggi economiche. Ciò non significa che le chiedesse essenziali o di fonti di energia o di situazioni di monopolio (art. 43).
Tra liberismo e dirigismo, per i Costituenti ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] wm risale verso wn. Per la (3) i salari naturali sono tutto capitale circolante, cioè mezzi di produzione, e il 1925 (40,2%), in presenza di un notevole aumento del grado di monopolio (e quindi di k), che è stato controbilanciato dalla caduta di j (v ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] , teorizzato da Jacques-Benigne Bossuet (1627-1704), o la naturale paternità del re rispetto ai sudditi, difesa da Giacomo I leggi, dall'aspettativa del consenso generale e dal possesso del monopolio della violenza legittima (v. Martin, 1976, p. 57; ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] sia in concorrenza perfetta che in monopolio.
L'approccio seguito può essere così G.M., Field, B.C., The adequacy of measures for signalling the scarsity of natural resources, Washington 1976.
Butlin, J.A. (a cura di), Economic and resources policy ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] lato si è posto l'accento sulla protezione delle risorse naturali non ancora contaminate, e sulla loro sottrazione all'azione su scala globale. Alcune di queste azioni tendono a restare monopolio dei settori più radicali (si pensi ad esempio al ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] alla scuola neoclassica di cui diremo, la tesi di Ricardo sui prezzi naturali è stata ripresa da P. Sraffa (1898-1983) e da una del reddito; Equilibrio economico; Investimenti; Monopolio e politiche antimonopolistiche; Prezzi; Reddito; Utilità ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] origine genovese. Per molti prodotti i genovesi ebbero il monopolio, e in cambio dei loro servizi finanziari ottennero da Carlo Poiché erano gli stranieri a studiare l’italiano, è naturale che grammatiche e anche dizionari bilingui uscissero più all’ ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] delle opere necessarie.Particolare menzione merita infine il capitale naturale e culturale. Per attrarre il capitale umano, e del terziario si sono sviluppati in condizioni di monopolio, oligopolio o concorrenza imperfetta. Queste condizioni, ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...