Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] del bene dell'umanità, la riproposizione dei fenomeni naturali in sede di laboratorio, la presenza di stabilimenti i loro aspetti economico-sociali, e proprio per questo il monopolio della forza coattiva rinvia a essa. Ciò, però, non significa ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] sebbene nessuno di essi potesse da solo rivendicare il monopolio della verità, era ragionevole aspettarsi dalla loro diversità la gestione dell'industria. Per tutte queste ragioni era naturale attendersi dai sindacati e dai loro membri un contributo ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] momento in poi l'apologetica di regime strappa il monopolio del termine e del concetto all'opposizione, e 1983², pp. 1191-1203.
Strauss, L., Natural right and history (1949), Chicago 1953 (tr. it.: Diritto naturale e storia, Genova 1990).
Talmon, J., ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] tanto maggiori sono le possibilità di ‛prendere parte'; il che non vuoi naturalmente dire - come si vedrà meglio più avanti - che in tal caso e tali comunque da non mettere in discussione il monopolio del potere a favore dell'oligarchia esistente; 4) ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] manifesta in quanto le risorse a buon mercato fornite dalle ricchezze naturali e dal lavoro si erano esaurite, e allo stesso tempo Anche in questo caso si realizzò il contrario: il monopolio di governo era esercitato da un apparato partitico esclusivo ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] una ben costruita macchina", e "altrettanto bene quanto le scienze naturali".
La conclusione era eloquente: "non c'è motivo per delle scienze fisiche e naturali o delle scienze matematiche ed economiche e al pratico monopolio dell'inglese come lingua ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] In altri termini, gruppo è ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società globale da parte dello Stato e che non esercitano il monopolio dell'attività di rappresentanza all'interno delle rispettive categorie" ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] Tedesca si guardava più alle conseguenze problematiche del monopolio sempre molto marcato dei giuristi. Accanto a , una simile problematica si ricollega, in maniera del tutto naturale, alle ricerche sull'attuazione e sulla valutazione, ma va anche ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] ', riguardante la pace positiva, basata sulla bontà naturale e sulla cooperazione solidaristica, anziché sull'equilibrio delle in un certo senso parallela a quella realizzata con il monopolio della forza e il dominio del diritto all'interno di ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] ), contro la legge che imponeva una tassa gravosa e il monopolio statale sul sale; Gandhi con i suoi discepoli iniziò una marcia le è peculiare, e forse anche perché contraddice un istinto naturale qual è l'aggressività, l'azione non-violenta, per ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...