In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] legge a comportamenti o azioni che sono esplicazione di una naturale libertà; si distingue altresì dall'ammissione, che, previo che verrebbe leso dall'esercizio fosse quello di monopolio attribuito ad un precedente concessionario e non fatto ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] dell'antitesi tra equità e diritto. c) Superamento dell'antitesi tra diritto naturale e diritto positivo. 3. La ‛giustizia internazionale' e il superamento del monopolio statale sul diritto e sulla giustizia. a) La giustizia internazionale e il ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] aree ben definite sulle quali i cartelli esercitano un regime di monopolio, e ciò consente loro di acquistare tutta la materia prima, uso irresponsabile di questi veleni potrebbe provocare, è naturale che sia diffusa una certa preoccupazione per il ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ). Tre processi del 1393 "dimostrano una naturale dimestichezza delle parti e del tribunale nel trattare Guerre, vivres et transports, pp. 85-106.
55. Jean-Claude Hocquet, Monopole et concurrence: Venise et le sel de Cervia du XIIe au XVIe siècle, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] esportazioni. In tutti i casi del genere l'obiettivo è naturalmente quello di isolare i produttori agricoli del paese dalla concorrenza il potere e l'importanza di un tempo, il monopolio e l'oligopolio conservano ancora le maggiori possibilità negli ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] esercito fu tutto un popolo che gravò con il suo peso naturale sulla bilancia. Da quel momento i mezzi impiegabili, gli guerra, dato che l'uso delle armi non era più monopolio di un limitato gruppo sociale con un particolare retroterra culturale ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] lavoro naturalmente, costituiva il solo rimedio contro il "privilegio", il "perniciosissimo monopolio" esercitato seda dall'altro, i quali paventavano gli effetti che il monopolio esercitato dalla nuova compagnia avrebbe potuto avere sui costi di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] guerra debba o non debba venir fatta, nulla è più naturale del fatto che, dovendo decidere di far ricadere su se stessi , paradossalmente, coloro che in quel momento ne avevano il monopolio. Il piano Baruch, presentato alle Nazioni Unite il 14 giugno ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] trattato di Tordesillas (1494), con il quale avevano ottenuto il monopolio del commercio con tutte le terre scoperte a est di propria autonomia. Le conseguenze di queste caratteristiche furono naturalmente diverse nel corso del tempo e in ciascuna ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] dapprincipio resistito ad ogni ingerenza dello Stato nella loro naturale sfera d'azione (onde le disposizioni degli artt. più influente. Riservato allo Stato e gestito in regime di monopolio, per concessione dello Stato, da una impresa privata a ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...