STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 31,2%, la cifra percentuale più bassa di tutta l'Unione. Naturalmente la proporzione va aumentando a mano a mano che si procede verso che avevano salvato l'Unione; vale a dire, monopolio del partito repubblicano. Il Grant come politico non dimostrò ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; 5,3% a colture legnose specializzate); il 20,3% è a pascoli naturali e a prati; il 18% è occupato da boschi (compresi i castagneti, di quella per i servizî telefonici e di quella dei monopolî (le entrate a carattere fiscale di quest'ultima sono ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] España e il Banco Hipotecario (il quale, avendo il monopolio dell'emissione di cedole ipotecarie, è anch'esso soggetto all il regno di Alfonso III (1285-91), quando, guidata da figli naturali di Giacomo I e di Pietro III, con le armi alla mano ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] in vario modo l'unità, o meglio le diverse unità naturali da cui risulta la parte asiatica del dominio sovietico, fondo al Golfo di Finlandia, l'attività marinara vi fu sempre monopolio di genti non russe.
Le coste dell'Oceano settentrionale, quando ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] M. S. Bell da Pechino a Hami nel Sin-kiang; i viaggi del naturalista A. E. Pratt, nel 1889-1890, nello Sze-ch'wan occidentale fino a La produzione del tè, di cui la Cina aveva il monopolio in tutto il mondo, è minacciata dalle colture razionali dell ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il Giappone. L'isolamento di questo, com'è naturale, segna un brusco arresto nelle nostre conoscenze, sia Giappone dagli Europei (sec. XVI). La sua coltivazione è monopolio di stato e perciò sottoposta a sorveglianza governativa; nel quadriennio ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] si ha nèl voivodato di Kielce (5,7%). Per i pascoli naturali ben s'intende come siano primi i voivodati che comprendono un è una società anonima privata cui è stato concesso il monopolio dell'emissione dei biglietti (l'emissione di monete è riservata ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] i massimi profitti dal traffico. La sua fu una politica di monopolio e di protezione fiscale che, se giovò a volte all'erario una ventina di essi sono capolavori di veri maestri. Naturalmente ci si ritrovano le due tendenze rivali che dominarono tutta ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] della superficie agraria e forestale) e di questi l'81% è occupato da prati naturali e artificiali, solo il 10,7% da colture di cereali, il 6,1% 1907 (con centrale a Berna e Zurigo) ha il monopolio dell'emissione e l'obbligo di tenere una riserva in ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] biglietti (emessi dalla Banca Nazionale di Romania, che ha il monopolio dell'emissione e l'obbligo di tenere una riserva pari al trattato di pace non fu però mai ratificato e fu naturalmente annullato dalla vittoria finale dell'Intesa. Dopo la pace di ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...