Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] causa C-393/92, in Racc., I-6067, punto 20), il gas naturale (sent. 23.10.1997, Commissione c. Francia, causa C-159/94, C-391/92, in Racc., I-01621) e il monopolio dei dettaglianti autorizzati per la distribuzione dei tabacchi lavorati (sent. ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] e formazione umanistico-letteraria. Rapporto per secoli considerato naturale nell’ambito della formazione “classica” del giurista, del diritto la vera e incontrastata depositaria del monopolio statuale della violenza legittima, con tutte le ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] legato alla sottrazione di un ricorso al proprio giudice naturale.
c) Il terzo comma dell’art. 99 introduce anche per mezzo dell’attività giudiziale. Mettendo in discussione il monopolio della legge, il merito dei realisti è stato quello di ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] territoriali ottimali è stato applicato anche al servizio pubblico di distribuzione di gas naturale, si sensi dell’art. 46 bis del d.l. 1.10.2007 economico generale ovvero operano in regime di monopolio sul mercato, qualora intendano svolgere attività ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] alla fine del Settecento, con la realizzazione di un monopolio del diritto da parte dei detentori del potere politico, secolo XX si è però scoperto o riscoperto ciò che è naturale: l’ordinamento giuridico conforma e dimensiona il giudicato, molto più ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] Paesi non cattolici comprendono la necessità di sottrarre al monopolio ecclesiastico un atto di grande rilevanza sociale come il 1948 è ancora tradizionale. La famiglia è una «società naturale» dunque portatrice di valori pregiuridici. L’art. 30 ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] norma di diritto civile astrattamente applicabile.
La naturale vocazione sovranazionale dei trasporti rende peraltro essenziali di una situazione di monopolio anche di fatto, ai medesimi obblighi a contrarre imposti al monopolista (art. 2597 c.c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] occasioni di studio o di incontro, quanto l’abito naturale del giurista, e del giuscommercialista in specie, tenuto Stato liberale e alla sua (presuntuosa) rivendicazione del monopolio della produzione giuridica, doveva dunque succedere uno Stato ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] della cosa pubblica, Pagano contestava obliquamente il monopolio monarchico della sovranità. Inoltre, sotto l’ vincolato a stabilire le (sole) proibizioni imposte dalla legge naturale – ovvero quelle relative alle azioni materiali offensive – e ...
Leggi Tutto
Intercettazioni “casuali” e status di parlamentare
Roberta Aprati
Al fine di realizzare i valori costituzionali sottesi all’art. 68 Cost., la disciplina delle intercettazioni delle comunicazioni dei [...] “fisiologico” il conflitto fra i due organi ed è quindi naturale che la Corte costituzionale sia chiamata a verificare di volta in sia riservata la valutazione di tali elementi, monopolio che tuttavia trova compensazione nella indefettibilità della ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...