Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] nutrite da una sola legge divina", il θεῖοϚ νόμοϚ, che è la legge naturale poggiante sul volere divino (v. Gigante, 1993, pp. 49 e 52). come comunità politica distinta che rivendica un proprio monopolio fiscale e militare: e questa è la situazione ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] , in Europa, va dalla distinzione di san Tommaso d'Aquino fra jus naturale e jus positivum fino al Bonham's case del 1610, nel quale si da una giurisdizione appositamente creata e che possegga un monopolio in questo ambito, perché con l'Alta corte ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] Tedesca si guardava più alle conseguenze problematiche del monopolio sempre molto marcato dei giuristi. Accanto a , una simile problematica si ricollega, in maniera del tutto naturale, alle ricerche sull'attuazione e sulla valutazione, ma va anche ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di revisione. Per converso, acquisiva una sorta di monopolio della consulenza, essendo in grado, per i poteri precisare a tal proposito che nel sistema dualistico vige un naturale principio di incompatibilità tra il membro dell'organo di vigilanza ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] volta che è stato stabilito" (Eth. Nic., 1134 b). Il diritto naturale vi è definito attraverso due caratteristiche: 1) è dappertutto, il che vuol poco a poco assume, insieme con il monopolio della forza legittima su un determinato territorio, anche ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] , da parte degli Spirituali Francescani, se non del monopolio almeno del privilegio di una perfezione della vita evangelica assolutamente proprietari di alcunché, limitandosi al loro diritto naturale sui beni necessari alla sussistenza. Negare l' ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] , 4, 1928, 270, 3), che portò al superamento del monopolio cinese. Pietre preziose, monete e altro si affiancano a tale testimonianza al 1963 la Cina, peraltro, subì tre enormi calamità naturali. Per quanto riguarda il diritto, si assistette a un’ ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] liberalizzazione dell'etere e la connessa abolizione del monopolio statale nel settore radiotelevisivo via etere in ambito 6.2007, n. 13580.
Il divieto di concorrenza
Quale effetto naturale del contratto di alienazione dell'azienda, l'art. 2557 c.c ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] normalmente stuoli di inquisitori si mobilitano per scovare qualche specifica condotta anticoncorrenziale posta in essere dal monopolista. Naturalmente tutti gli inquisitori trovano l’illecito che cercano. Meglio sarebbe dire che le società attuali ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] strumenti).
Il codice, del resto, non costituisce una forma naturale, logica o necessaria per la stessa esistenza del diritto, bensì Stati nazionali, che assunsero a poco a poco il monopolio della produzione del diritto eliminando tutto ciò che era ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...