BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] difese con grande autorevolezza le ragioni favorevoli al monopolio statale degli idrocarburi e la funzione sociale. delle concepita dal B. come puro metodo di tutte le scienze naturali, autonomo e indipendente dal contenuto di ognuna di esse e ...
Leggi Tutto
Eastman, George
Stefano Masi
Inventore e industriale statunitense, nato a Waterville (New York) il 12 luglio 1854 e morto a Rochester (New York) il 14 marzo 1932. Al suo talento di sperimentatore tecnico [...] di pellicola fotografica a quella cinematografica fu un'evoluzione naturale (v. pellicola): fu messo in produzione, su produttori indipendenti (v. Motion Picture Patents Company). Il monopolio di E. fu intaccato quando si lanciarono nella produzione ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] della cosa pubblica, Pagano contestava obliquamente il monopolio monarchico della sovranità. Inoltre, sotto l’ vincolato a stabilire le (sole) proibizioni imposte dalla legge naturale – ovvero quelle relative alle azioni materiali offensive – e ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] del Regno di Ternate in virtù del quale acquistavano il monopolio dell'esportazione dei chiodi di garofano dalle Molucche. Per cardinali, erano rimaste agli Inglesi solo quelle a nord, naturalmente non per se stesse, ma come strada per raggiungere l ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] il papa mandò in Romagna come proprio inviato il figlio naturale di Sigismondo, Roberto Malatesta. Questi, dopo aver promesso al mentre P. tentò di creare un vero e proprio monopolio pontificio sul prezioso minerale, vietando ai mercanti cristiani di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] fuorusciti, dopo la sconfitta di questi subì una degradazione naturale: la sopravvivenza, peraltro lunga, del Consiglio segreto da lui lautamente beneficiato con case, poderi e monopoli mercantili, si era probabilmente reso colpevole di qualche ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] personale, quella di un imprenditore senza posizioni di monopolio, la cui cerchia di attività non si chiudeva nel governo da un lato "e il sindacato dall'altro implicava naturalmente una trattativa tra le parti sociali, che chiamava continuamente in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] di culto pubblico principale della zona. Questa specie di monopolio (con tutte le sue conseguenze, materiali e morali) si deve recitare l'ufficio (c. 19). Vi si aggiunge, appendice naturale, un breve capitolo sul come fare orazione (c. 20). Vengono ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Gavoty, 1975, n. 29), e di una imponente Madonna col Bambino,al naturale, conservata in S. Maria a Palaia (Pisa), del 1435 c. ( "invenzione" del D., rimarrà per oltre un secolo monopolio della bottega robbiana, appena contrastato, dopo il 1480 ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] , da parte degli Spirituali Francescani, se non del monopolio almeno del privilegio di una perfezione della vita evangelica assolutamente proprietari di alcunché, limitandosi al loro diritto naturale sui beni necessari alla sussistenza. Negare l' ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...