SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] 19,6 milioni), di zinco (206.300 t nel 1992), rame, gas naturale, uranio, oro, mentre risultano in calo o appena stabili le produzioni di Suárez. Da allora i socialisti ebbero il monopolio del governo, guidato ininterrottamente dal dicembre 1982 dal ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] smeraldi di qualità pregiata, carbone, petrolio e gas naturale, mentre l'energia elettrica è ricavata per oltre subito dopo i liberali, ha spezzato per la prima volta il monopolio dei due partiti tradizionali. Due seggi sono stati assegnati all'EPL, ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] da cui derivò l'attenzione alla resa del dato materico e naturale. Nelle due sole opere ascrittegli, di altissima qualità - un affresco partire dal 1370 fino al 1420 ca., ebbe il monopolio della committenza dei grandi cicli corali. Per la chiesa ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] alla semplicità decorativa, che tuttavia non era affatto monopolio dei C. (Righetti Tosti-Croce, 1978; Cahn alla fine del sec. 13° (per es. Vincenzo di Beauvais, Speculum naturale; Minneapolis, Bakken Lib. and Mus. of Electricity in Life, Medtronic ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Lucca, a Verona, a Bologna, in Umbria; tanto più è naturale - anche senza dar ragione al settecentesco Bernardo De Dominici (Vite in settori quali quello dell'oreficeria, finora monopolio quasi assoluto di maestri francesi. Orafi transalpini ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Tuttavia restano singoli casi in cui la disponibilità rimane aperta, ed è naturalmente quello di Roma, dove sino al sec. 12° l'esecuzione di tradizionale produzione dei c. ionici, vero e proprio monopolio degli opifici di Taso - che esportavano per lo ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] dieci) ‛perfezioni'; anzitutto la liberalità, il dono, la generosità, naturale effetto della maitrī e della karuṇā, simpatia e pietà, l'osservanza del buddhismo; questo non è più il monopolio di una casta sacerdotale, gelosa delle proprie liturgie ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] tradizione urbana, come il Nordafrica e la Nigeria.
Sono naturalmente i paesi dalla popolazione più densa quelli che hanno le delle grandissime metropoli, nessuna città può aspirare a un monopolio dei servizi per la sua popolazione e per la sua ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] retrostante, ricreando in tal modo la pendenza necessaria per il naturale deflusso delle acque in laguna.
Per evitare l'allagamento per lucrose attività mercantili svolte in regime di quasi monopolio soprattutto con Bisanzio e l'Oriente.
La necessità ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] tutta in muratura, sfruttava, ove conveniente, un pendio naturale e veniva appoggiata a robuste costruzioni consistenti in un di legno.
Con l'andare del tempo, caduto il monopolio clericale, la rappresentazione sacra corrispose a un momento collettivo ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...