BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] del 1758, questo nuovo regolamento pareva intaccare tuttavia il monopolio patrizio e venne accolto, almeno da alcuni partigiani metafisico", si allontanava dal metodo aprioristico, del diritto naturale, così come dalle teoriche dell'istinto morale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] occasioni di studio o di incontro, quanto l’abito naturale del giurista, e del giuscommercialista in specie, tenuto Stato liberale e alla sua (presuntuosa) rivendicazione del monopolio della produzione giuridica, doveva dunque succedere uno Stato ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] la famiglia; fuori del matrimonio ebbe anche un figlio naturale, Antonio.
La tappa successiva della carriera consisteva nella nomina libera, perché sottoposta ad un'altra, che deteneva il monopolio del potere - con quelle della propria patria, il cui ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] provenzale. La sua importanza strategica e l'eccellente porto naturale ne avevano fatto una delle più importanti basi marittime quali, sebbene acerrimi nemici, conferì nel dicembre 1339 il monopolio del commercio di Aigues-Mortes, con l'impegno di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere in Grecia tra rito e mito
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita è forse l’unico evento della vita familiare [...] opere mediche sul parto, considerato evidentemente un monopolio delle levatrici, mentre sembra che il medico Ippocrate e abbracciarlo se non per colui che gli è legato da amore naturale”. L’opinione di Plutarco nel trattato Sull’amore per i figli ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] prestigio e in posizione, a quanto pare, di quasi assoluto monopolio, se a lui si deve l'esecuzione di altri due polittici imputata a ragioni caratteriali: il C. "seguendo... il suo naturale riservato piuttosto e timido, si formò una maniera che pende ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] di Lussemburgo, il 13 marzo 1397.
Fu perciò naturale il coinvolgimento di Steno nelle delicatissime trattative con Gian fine di non minare quell’equilibrio di fondo funzionale al monopolio dei traffici di Rialto.
Dalla primavera del 1398 alla ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] reazione dei tradizionalisti, accentrata, stante il declino del monopolio aristotelico nella facoltà filosofica di Pisa, nel collegio Sfera del mondo e delle Conclusioni di filosofia naturale scritte nella circostanza saranno poi inserite nei ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] il 1231, tra Nicolò, figlio del D., e Preziosa, figlia naturale di Mariano [II] e sorella di Adelasia, moglie del pisano di grano, sul cui commercio i Doria esercitarono gelosamente il monopolio, finì col diventare una potenza in grado di trattare ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] ben oltre i prodotti ottenuti dalle sue proprietà, il monopolio del mercato del grano in città, la lavorazione del nel 1530 non lo menziona nel proprio testamento. Ebbe anche un figlio naturale, Emilio, a cui nel 1516 donò diversi beni (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
monopolio
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...