PLEBE
Plinio Fraccaro
. Il popolo romano, quando compare alla luce della storia, risulta di due classi di cittadini, i patrizî e i plebei. Erano patrizî i cittadini ingenui che appartenevano a un certo [...] Tevere sulla quale si svolgeva il commercio, ed era quindi naturale che vi si stabilissero molti immigrati. E poiché i solo nel 131. I patrizî pretendevano contro i plebei il monopolio delle pratiche religiose pubbliche; ma già nel 367 un plebiscito ...
Leggi Tutto
PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] connettendoli con la proprietà, anche all'infuori della discendenza naturale. "Dall'autorità dei pontefici sono derivate queste leggi, giuridica da quella sacra, videro strapparsi il monopolio politico-religioso; perdettero, come è detto sopra ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] con l'estero era vietata in assenza di autorizzazione espressa. Il divieto trovava un suo naturale completamento nel regime di monopolio dei cambi, consistente nell'obbligo "per gli operatori economici di negoziare valuta in contropartita con ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] di forme di mercato tendenti a condizioni di monopolio o quasi-monopolio.
Monopolinaturali e loro regolamentazione
Tradizionalmente le industrie di rete sono state considerate monopolinaturali, ossia industrie in cui è preferibile avere una ...
Leggi Tutto
LA MENNAIS, Félicité Robert de (per l'ortografia Lamennais v. sotto)
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Saint-Malo il 19 giugno 1782, morì a Parigi il 27 febbraio 1854. Malaticcio, con una forte depressione [...] quella dei deisti, che riducono tutte le religioni alla religione naturale, e quella dei protestami, che portano il libero esame nella libertà d'insegnamento, e quindi abolizione del monopolio universitario; libertà di stampa; litiertà d'associazione ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] interesse e non riguardanti l'accertamento di operazioni elettorali. Era naturale che, maturando ormai i tempi della supremazia del p., ormai in Gran Bretagna dal gabinetto, in situazione di quasi monopolio. È negli S. U. A. che l'istituto conserva ...
Leggi Tutto
MAKASSAR o Makasser (A. T., 95-96)
Adriano H. LUIJDJENS
Renward BRANDSTETTER
Città situata all'estremità della penisola sud-occidentale di Celebes; capoluogo del governo di Celebes e dipendenze. Il [...] assai di più dopo il 1906. Assai sicuro per le navi è il porto naturale, protetto, com'è, da una serie d'isolotti e di scogli.
La città della Compagnia. Il commercio indigeno per effetto del monopolio olandese languì, di modo che molti abitanti di ...
Leggi Tutto
TERRA
Augusto Graziani
. Economia. - La terra è fattore originario della produzione, e se, come il capitale, e più del capitale, è requisito indispensabile per ogni produzione, non deve alla produzione [...] in questa produzione realizzati, trova la sua rimunerazione naturale nei risultati stessi di questa immediata produzione.
Le costruzioni la terra può dar luogo a un soprareddito di monopolio, distinto dalla rendita fondiaria differenziale. La legge ...
Leggi Tutto
SAUMUR (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Cittadina della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Maine-et-Loire con 15.532 ab. (1931). È in incantevole posizione [...] bianchi spumanti che si esportano largamente. Ha poi il monopolio, per dir così, della fabbricazione di rosarî e : esso è sede di un piccolo museo (archeologia e storia naturale) e soprattutto di una ricchissima biblioteca, il cui fondo antico ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] 8). L'esportazione di merci prodotte nel paese è il modo naturale per favorire l'afflusso di metalli preziosi anche secondo Francesco Bacone, II nel 1660, che aveva stabilito il monopolio della marina mercantile inglese nel commercio coloniale e ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...