SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] Caspio.
Col nome di sorgenti salate s'intendono soluzioni naturali di cloruro di sodio che in parte affiorano liberamente alla .
Fino da tempi molto antichi il sale fu oggetto di monopolio (v. anche monopolio, XXIII, p. 697) o di imposta dato che esso ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] parti di soda anidra e 1142,17 parti di soda cristallizzata.
Soda naturale. - Il carbonato di sodio si rinviene in natura neutro o misura ridotta.
Oggi la produzione della soda è divenuta un monopolio della società Solvay e C. con sede a Bruxelles, ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] fucili Mauser, assicurarono all'industria di questo paese un monopolio di fornitura a tutti i piccoli stati non aventi , di solito, in zone collinose (per sfruttare la pendenza naturale per i trasporti di acidi, di nitrocotoni convogliati in acqua, ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] loro indipendenza da quelle mosane e renane, e detengono il monopolio della produzione francese dalla metà del sec. XII fino è di un forte realismo (Monvaerni); lo stile si fa più naturale e i colori più splendenti con Nardon Pénicaud (v. pénicaud) ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] tipi di pellicce. La Russia, dove questo commercio è un monopolio di stato e ai cacciatori è dovuto un compenso fisso per essere tinte che in nero o in colori più scuri del naturale. Anche il candeggio può essere fatto a spazzola o per immersione ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] usa di quei poteri; 3. pur operando in condizioni di monopolio, il punto di massima convenienza è il massimo di soddisfazione dall'esecuzione di opere pubbliche, molti essendo di origine naturale. Così pure il concetto di opera di pubblica utilità ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] stato stesso assume col tempo, di diritto o di fatto, il monopolio. Tali magazzini statali erano detti horrea publica o horrea fiscalia.
I di quelle merci che debbono essere esaminate alla luce naturale; di sistemare in alto il ristorante e le sale ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] il vecchio mondo della proprietà, dell’esclusiva e del monopolio, che sopravvive in settori limitati; dall’altro il mondo soprattutto esternalità positive di rete che le rendono candidati naturali per l’acquisto e il mantenimento di potere di ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] pienamente con la categoria. D'altra parte il monopolio sindacale (il riconoscimento di una sola associazione sindacale per a non agire in senso contrario, non è dubbio. È naturale che, dove questa solidarietà più esiste e il sindacalismo meglio si ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] massa hanno sull'uomo, sulla società e sull'ambiente naturale è molto cresciuta. Il concetto di q., inteso di ambiti economici precedentemente operanti in condizioni di monopolio o di oligopolio hanno favorito l'estensione della richiesta ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...