SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di Cadice, dove era concentrato il commercio coloniale, il monopolio del mercato dei Negri, e la facoltà d'inviare ogni accordo futuro. Infatti, nel luglio del 1735, mentre le naturali resistenze di Mantova accennavano a cedere anche contro la buona ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] Le operazioni e le formule magiche non erano più monopolio di una cerchia ristretta d'iniziati, che trasmettevano di scrittura su papiro è data dai documenti arabi. Non mancano naturalmente, subito dopo la conquista dell'Egitto da parte degli Arabi ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] della crisi petrolifera del 1973 (che indeboliva fortemente il monopolio della moneta americana a Occidente) e del crollo nel 1989 una risposta su scala mondiale a un profondo e naturale bisogno degli schiavi testé liberati ('i decolonizzati'). Si ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...]
I caratteri climatici di una zona e il sistema idraulico naturale che regola il movimento delle acque sul terreno e nel l'ingerenza del potere politico e consente l'affermarsi di un monopolio del servizio in una data area. L'obiettivo è di abbassare ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] , il Tanezrouft e il Ténéré, a E. il deserto libico. Naturalmente, in queste regioni non vivono uomini; ma poiché esse coprono superficie immense essi hanno dominato le piste e avuto il monopolio delle carovane e del traffico transahariano. Questo ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] , nell'indicazione dei suoi elementi generatori e costitutivi, ora ai fattori naturali, come la razza, la stirpe, l'etnia; ora ai fattori dello Stato nazionale in un regime fondato sul monopolio del potere politico da parte del partito unico, ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] d'unire all'Egitto anche la Siria che gli pareva naturale integrazione del suo possesso. Ne seguì una guerra (vittoriosa vasto territorio un rigido sistema di protezionismo e di monopolio statale, era il maggiore ostacolo a questa politica espansiva ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] convenzionali straniere. In tali accordi non è stabilito, naturalmente, alcun vincolo di tempo; il che sarebbe inconciliabile con con i quali si concede a un determinato paese il monopolio della navigazione con le colonie per il traffico degli ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] competizione, concorrenza monopolistica, oligopolio e monopolio) e le condotte (comportamenti, politiche la SBU (Strategic Business Unit), come un centro organizzativo di naturale valenza strategica che si confronti con una specifica ASA (Area ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] devono invece calcolore l'avviamento e il valore del monopolio di un'impresa, giacché codesti valori, puramente individuali, di disporre liberamente dei suoi beni secondo il diritto naturale ed ecclesiastico possa lasciarli ad pias causas sia per ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...