OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] da imbarcazioni di oltre 100 tonn.
Dei fiumi, vie d'acqua naturali, che l'uomo però ha dovuto adattare al traffico con grandi .
Ma più ancora che le grandi compagnie con i loro monopolî, portava ricchezza e lavoro il libero commercio di trasporto e ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e i medici magi osservando gli astri o i fenomeni naturali o riguardando le viscere degli animali e conoscendo per è affidata a una casta sacerdotale che ne possiede il monopolio. Il dio vincitore delle malattie e dominatore degli scongiuri per ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] a Carlo Felice è data nella tav. 9.
Alcuni dei figli naturali dei principi della linea regnante prima della metà del sec. XVIII prima, del Caisotti dopo, affermò in pieno il monopolio dell'insegnamento dell'università di Torino, alla cui testa ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] scopo di determinare la percentuale di carica sulla seta a peso naturale con l'impiego di etere solforico e di alcool a 95 di produzione nazionale. Dal 1924 l'acquisto del seme è monopolio di stato; istituti sperimentali e d'allevamento si trovano in ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] margini, una volta formati, non si ritirano più perché la naturale contrazione è a mano a mano compensata da una riserva di fabbrica che continuò a funzionare per oltre due secoli. Il monopolio però fu abolito nel 1642; subito si sviluppò la ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] . Vi sono però certe zone che, per favorevoli condizioni naturali o per ragioni storiche, furono, o sono ancora, fittamente oltre ai contributi sui prodotti del suolo, avevano il monopolio del commercio dell'avorio. Le imposte riscosse dai capi ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] è elevata: a −50° è pressoché bianco.
Allo stato naturale e nella sua forma più comune e stabile lo zolfo è cristallizzato oro per tonn. L'annuncio della istituzione di questo monopolio ebbe come effetto immediato un forte accaparramento di zolfi ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] sono poi circa 260 Bahā'ī e 160 Metuali.
Sull'aumento naturale della popolazione in Palestina si hanno notizie esatte per il decennio governo turco essa era vietata, vigendo il regime del monopolio, abolito solo nel 1921; una diecina di colonie ora ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] del "misterioso", ovvero in funzione di un'idea di Dio naturale e universale (critiche contro Spencer, Max Müller, Lang e religiosi sui quali pesava la duplice ipoteca di un monopolio cattolico-clericale (l'analisi dei fatti religiosi come dominio ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] questo totale bisogna aggiungere 539.990 t. di gas naturale condensato o adoperato come combustibile.
Stagno. - Il minerale agli Olandesi. Tra il 1634 e il 1641 si ottenne il monopolio del commercio col Giappone con diritto di un fondaco e una ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...